La Camera di commercio del Molise ha aderito all'iniziativa promossa da Unioncamere nazionale per sviluppare un modello di certificazione delle competenze acquisite dai giovani in contesti non formali. In un mondo del lavoro in costante evoluzione, è essenziale creare strumenti che migliorino la trasparenza nel mercato del lavoro e facilitino l'incontro tra domanda e offerta di professionalità.

Il progetto del Sistema camerale, sotto la guida di Unioncamere, ha l’obiettivo di ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo una maggiore qualificazione delle competenze. Il modello proposto mira a certificare le competenze acquisite in contesti non formali, come i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Questo sistema è rivolto agli studenti che stanno per concludere il loro percorso formativo e che si preparano alla transizione scuola-lavoro.

Le scuole molisane che parteciperanno all’iniziativa potranno offrire ai loro studenti un servizio di certificazione delle competenze “terzo” fornito dalle Camere di commercio. Il vantaggio per gli studenti consiste nell’ottenimento di un open badge che certifica l'acquisizione di competenze riconosciute in un contesto non formale.

Grazie alla collaborazione tra il Sistema camerale, le Reti di scuole e le Associazioni di categoria, è stato sviluppato un iter che consente la certificazione delle competenze acquisite durante i PCTO. L’obiettivo è offrire agli studenti esperienze di qualità, basate su competenze specifiche, svolte in contesti aziendali che garantiscano una crescita personale e un riconoscimento formale delle competenze, attraverso una certificazione di parte terza promossa da Unioncamere e riconosciuta dal mondo delle imprese.

Il percorso di certificazione prevede diversi passaggi. Prima di tutto, la scuola e l’impresa co-progettano l’attività di PCTO, basandosi su standard nazionali che descrivono le competenze e le riferiscono all’Atlante del lavoro e delle professioni. Durante lo stage, il tutor aziendale osserva le attività dello studente e compila una scheda delle evidenze. Alla fine dell’esperienza (che può includere più stage) e con il raggiungimento dei requisiti minimi (in termini di ore e attività), si procede alla fase di certificazione.

In questa fase, la Camera di commercio elabora il dossier delle evidenze per ciascun candidato. Se tutti i requisiti sono soddisfatti, lo studente deve completare un test online sul portale del progetto. Dopo la valutazione del test, viene rilasciato l’open badge. Una Commissione terza, composta da esperti e stakeholder del progetto, valuta l’intero processo e, in caso positivo, rilascia le attestazioni di competenza con gli open badge.

Tutte le attività legate alla certificazione delle competenze vengono gestite attraverso una piattaforma dedicata, sviluppata dal sistema camerale, accessibile a scuole, imprese e operatori camerali.

Infine, qualificare la domanda di lavoro attraverso la certificazione delle competenze può facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Per le imprese, questa iniziativa rappresenta una valida opportunità per trovare collaboratori formati, con competenze che rispondono alle loro esigenze.

I percorsi di certificazione attivabili in Molise sono per:

Per informazioni:

Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Tel. 0874 4711
Email scuolalavoro@molise.camcom.it

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)