La composizione negoziata della crisi d’impresa è una procedura volontaria, operativa dal 15 novembre 2021, a cui possono ricorrere tutte le imprese commerciali e agricole che si trovano in situazioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tali da renderne probabile la crisi o l'insolvenza (Legge n. 147/2021, di conversione del D.L. 118/2021). L'imprenditore, quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell'impresa, può chiedere al Segretario generale della Camera di commercio in cui si trova la sede legale dell'impresa, la nomina di un esperto indipendente .
La richiesta avviene attraverso una piattaforma telematica nazionale, accessibile agli imprenditori iscritti al Registro Imprese e contiene una lista di controllo particolareggiata con indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento da parte dell'imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati. Il 28 settembre 2021 è stato emanato il Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia che disciplina:
- la check list (lista di controllo) per la redazione del piano di risanamento e per la verifica (autodiagnosi) da parte dell'imprenditore dell'esistenza di una ragionevole prospettiva di risanamento;
- un protocollo per la gestione della procedura di composizione negoziata;
- la formazione specifica degli esperti a cui saranno affidate le singole procedure;
- le caratteristiche della piattaforma telematica messa a disposizione delle imprese dalle Camere di commercio, per svolgere l’autodiagnosi e per presentare la domanda di avvio della procedura di composizione della crisi;
- la dichiarazione di accettazione della nomina di esperto della composizione negoziata.
Accesso e informazioni a questo link.
Avviso per gli esperti.
Si avvisano i professionisti Avvocati, Commercialisti e Consulenti del lavoro interessati che le candidature in qualità di esperto sono raccolte dai rispettivi Ordini professionali, che le trasmetteranno alla Camera di Commercio capoluogo di regione. Le candidature degli altri esperti non iscritti ai tre ordini sopra citati, in possesso dei requisiti previsti dalla legge e che abbiano svolto il corso di formazione di 55 ore come specificato nel D. Dirigenziale del 28/9/2021, devono essere presentate alla Camera di Commercio.
Incarichi conferiti agli esperti, ai sensi del D.lgs 14/2019, dalla Commissione Regionale o dal Segretario Generale.