La sostenibilità riveste già un ruolo importante nella società e per chi entra nel mondo del lavoro, anche grazie alle iniziative nazionali ed europee (PNRR e transizioni verde e digitale). Come sottolineato dai dati del Sistema Informativo Excelsior, le competenze green e digitali sono sempre più richieste, come l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, la capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici, il possesso di competenze digitali di comunicazione visiva e multimediale, la capacità di gestire soluzioni innovative 4.0. Alle competenze digitali e green si associano le competenze imprenditoriali legate a una consapevolezza civica e alla sostenibilità sociale.
Ottenere un riconoscimento di queste competenze può quindi essere utile ai giovani per inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro: in quest’ottica, l’Unione italiana delle Camere di Commercio attraverso le Camere territoriali, promuove un percorso di PCTO per l’acquisizione e certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, secondo i quadri di riferimento europei delle competenze DigiComp (competenze digitali), GreenComp (competenze verdi) e EntreComp (competenze imprenditoriali).
Il percorso di certificazione
Le competenze oggetto del presente percorso e quindi della certificazione finale sono:
- GreenComp 3.1 "Senso del futuro"
- GreenComp 3.3 "Pensiero esplorativo"
- DigComp 2.2 "Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali"
- DigComp 3.1 "Sviluppare contenuti digitali"
Attraverso la piattaforma e-learning integrata a "Certifica Competenze", è possibile accedere alla formazione specifica, funzionale a porre la basi conoscitive di riferimento, che si articola in ore di e-learning asincrona, con la possibilità di fruire dei contenuti in tempi e modi differenti, dedicate ai seguenti temi.
ECODESIGN ED ECONOMIA CIRCOLARE
Durata 6 ore - Fruizione individuale asincrona
Percorso dedicato all’Eco-design e all’Economia Circolare che, grazie anche al digitale e alle tecnologie maker, permettono di indentificare strategie di progettazione alternative in grado di ridurre l’impatto negativo sulle persone e sul pianeta, suggerendo ai singoli cittadini la possibilità di contribuire attraverso un approccio sostenibile e sistemico.
DIGITAL STORYTELLING
Durata 6 ore - Fruizione individuale asincrona
Percorso dedicato allo sviluppo e alla condivisione di un video racconto digitale, si pone come base conoscitiva e strumentale per progettare, creare, riprendere e montare un video, secondo un metodo efficace e professionale.
PROJECT WORK
Durata 18 ore – Attività di gruppo
La componente laboratoriale ed esperienziale del percorso consiste nella produzione di video narrazioni tematiche, focalizzate sui temi della sostenibilità e impostate rispetto a determinati ambiti/canali, al fine di valorizzare il contenuto creativo e di pensiero degli studenti, mantenendo la possibilità di valutare la produzione e di diffonderla a scala nazionale.
Il laboratorio/project work prevede 18 ore di attività condotte in team di massimo 4 studenti, funzionali a promuovere gli aspetti collaborativi e dialettici sia con riferimento alle tematiche di riferimento che alla produzione creativa.
Il project work potrà essere coprogettato dall’impresa/soggetto REA con l’Istituto scolastico, con l’obiettivo di creare un video racconto, della durata inclusa tra i 3 e i 5 minuti, sui temi d’area oggetto della formazione e degli approfondimenti proposti all’interno del modulo «Ecodesign ed Economia Circolare» (formazione e-learning «GreenComp»).
La valutazione delle competenze
La valutazione del percorso avviene tramite verifica della frequenza (100%), test sui contenuti dei moduli formativi (soglia di superamento: 75%), analisi del Project Work e prova finale per la certificazione delle competenze con rilascio di un open badge.
Corsi di formazione
È necessario, ai fini della partecipazione al progetto, frequentare un breve corso di formazione per i tutor aziendali/scolasti ai link che saranno comunicati agli interessati.
Per informazioni:
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Tel. 0874 4711
Email scuolalavoro@molise.camcom.it