Dal 1° marzo 2021, tutte le pubbliche amministrazioni, inclusa la Camera di Commercio, possono ricevere pagamenti esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA. Pertanto, altre modalità di pagamento alternative non saranno più valide. Resta comunque possibile effettuare il pagamento dei servizi richiesti in contanti o tramite POS presso gli sportelli.

Restano valide le attuali modalità di pagamento per:

  • Servizi Camerali attraverso portali dedicati: i pagamenti per servizi erogati tramite registroimprese.it , telemaco.infocamere.it , e starweb.infocamere.it (es. visure, elenchi di imprese, estrazione atti e bilanci, invio pratiche telematiche) e tutti gli altri servizi online della CCIAA del Molise devono essere effettuati esclusivamente con carta di credito o prepagata tramite la procedura online.
  • Diritto annuale: le imprese già iscritte devono versare il diritto annuale tramite modello F24 . Per nuove iscrizioni o apertura di unità locali, il versamento può essere effettuato contestualmente all'invio della pratica telematica.

PagoPA è un sistema elettronico progettato per rendere più semplici, sicuri e trasparenti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Non si tratta di un portale di pagamento, ma di una modalità standardizzata che consente di effettuare pagamenti tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti.

L'obiettivo principale di PagoPA è offrire al cittadino un'ampia scelta di strumenti di pagamento moderni e flessibili, migliorando l'efficienza e riducendo i costi complessivi per il sistema pubblico.

Modalità di pagamento con PagoPA 

1. Pagamento online

Gli utenti possono effettuare i pagamenti in autonomia direttamente da questo sito, collegato al sistema PagoPA . Attraverso l'interfaccia WISP di AgID, standardizzata a livello nazionale, è possibile scegliere il PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) preferito tra quelli disponibili. Le opzioni di pagamento includono carta di credito, conto corrente bancario e metodi innovativi come Satispay , iConto , e PayPal (l'elenco è soggetto a periodici aggiornamenti).

Per chiarimenti su come procedere al pagamento, sull'oggetto, le causali e gli importi da inserire, è possibile contattare gli uffici camerali tramite le email indicate.

Consulta il manuale e la guida pratica per approfondire i servizi disponibili e le corrette causali da utilizzare.

2. Richiesta di avviso di pagamento 

Il pagamento dei servizi camerali tramite piattaforma PagoPA deve essere preceduto dalla richiesta da parte dell’utente all’ufficio dell’Ente che deve erogare il servizio dell’emissione dell’avviso di pagamento.
La Camera di Commercio invierà tramite e-mail l' "Avviso di pagamento" che l'interessato utilizzerà per eseguire il pagamento tramite i canali online o fisici resi disponibili dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al circuito PagoPA, come ad esempio:

  • agenzie della banca
  • home banking del PSP riconoscibili dai loghi CBILL o PagoPA
  • sportelli ATM abilitati delle banche
  • punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5
  • Uffici Postali
  • da smartphone utilizzando app Satispay o app IO
  • on line con IConto di InfoCamere

La procedura di pagamento è velocizzata grazie alla lettura del QRCode per Banche e altri canali.
Il Codice Avviso contiene lo IUV (Identificativo Univoco di Versamento) che identifica univocamente il pagamento.
Con il citato codice l’utente esegue il pagamento tramite i canali online o fisici, resi disponibili dai Prestatori di Servizi di Pagmento (PSP) (Banche, Poste, Tabaccai, GDO, Home banking, ATM, APP, sportello fisico). La scelta del PSP viene fatta dagli utenti accedendo fisicamente digitalmente al PSP prescelto.

Come chiedere l'avviso di pagamento 

  • L'interessato chiede l'emissione dell'Avviso di pagamento contattando direttamente l'Ufficio che rilascia il servizio (via e-mail ) almeno 3 giorni prima dell'erogazione del servizio;
  • successivamente l'Ufficio invierà tramite e-mail l'Avviso di pagamento" contenente l'importo da pagare, i dati del richiedente e il Codice Avviso (IUV);
  • l'interessato potrà pagare il servizio tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al circuito PagoPA.

Di seguito le mail da utilizzare in base al servizio da richiedere:

SERVIZIO EMAIL
Mediazione
Conciliazione
Arbitrato
Organismo Composizione Crisi Sovraindebitamento
Marchio metalli preziosi
Marchi e Brevetti
Protesti
Ufficio Metrico
Concorsi a premio
Cronotachigrafi digitali
regolazione.mercato@molise.camcom.it
Noleggio sale camerali provveditorato@molise.camcom.it
Accesso Atti urp@molise.camcom.it
Iscrizione ruoli/elenchi
Esami agenti affari in mediazione
Elenchi
Copie atti e bilanci
Carte tachigrafiche
Attrestati di libera vendita
Carnet ATA
Vidimazioni
registro.imprese@molise.camcom.it
Concorsi personale@molise.camcom.it

 

Cosa scrivere nella mail:  

Oggetto: Pagamento servizio (indicare servizio) e causale
Testo: Nome, Cognome, Codice fiscale, email (su cui si riceverà l'avviso di pagamento), Indirizzo di Residenza, Recapito telefonico

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)