Cos’è il SUAP
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che hanno ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi: avvio, trasformazione, ristrutturazione, riconversione, ampliamento, Opera esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale nazionale www.impresainungiorno.gov.it.
Funzionamento del SUAP
La gestione dei SUAP è affidata ai Comuni (come disposto dal il D.P.R. 60/2010) che possono esercitarla in forma singola, associata o in convenzione con le Camere di commercio, divenendo l’interfaccia unica dell’impresa in nome e per conto di tutti gli altri Enti coinvolti nei processi di autorizzazione.
Il portale www.impresainungiorno.gov.it mette direttamente in contatto l’utente con lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del proprio Comune (o Camerale) per iniziare il procedimento telematico per l'avvio dell'attività o per ogni altro adempimento previsto nel ciclo di vita dell’impresa (localizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento, trasferimento, cessazione, ecc.). Sia nel caso di SUAP comunale che nel caso di SUAP camerale il titolare della funzione amministrativa resta il Comune, nella figura del Segretario Comunale, quale responsabile del procedimento (sempre che non sia individuato un altro soggetto a cui conferire l’incarico), mentre alla Camera di Commercio spetta nominare un proprio referente per tutti gli aspetti gestionali ed operativi connessi al SUAP: per la Camere di commercio del Molise il referente per il SUAP è la Giovanna D’Agata.
Procedimento automatizzato o con SCIA
In base alla normativa i SUAP gestiscono sia procedimenti automatizzati, per tutte le attività soggette alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (cosiddetta SCIA), sia i procedimenti ordinari per le attività soggette ad autorizzazione espressa.
Come previsto dal D.P.R. 160/2010, art 5 comma 2, la SCIA può essere presentata al SUAP attraverso la Camera di Commercio territorialmente competente, allegandola ad una pratica di Comunicazione Unica. In questo modo la Camera di Commercio trasmetterà immediatamente la Segnalazione al SUAP competente rilasciando una ricevuta all’impresa con la distinta delle operazioni svolte.
Nei casi in cui la SCIA non sia contestuale alla procedura di Comunicazione Unica, l’utente può utilizzare il portale www.impresainungiorno.gov.it per compilare e inviare la SCIA in modalità telematica, in quanto è disponibile tutta la modulistica per ogni tipo di attività soggetta a segnalazione (inizio attività o sub ingresso). Dallo stesso portale è inoltre possibile accedere alla procedura di Comunicazione Unica per gli adempimenti del Registro delle Imprese.
Fascicolo d’impresa
Il "Fascicolo d'impresa" contiene gli atti e i documenti presentati allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e trasmessi alla Camera di Commercio. Tramite il fascicolo le Pubbliche Amministrazioni possono consultare e verificare autonomamente le autorizzazioni di un'impresa, senza doverle richiedere all'impresa stessa. Non solo, nel fascicolo d’impresa sono conservati anche gli attestati emessi in Italia da importanti Enti di Certificazione come Accredia (Ente italiano di accreditamento), ANAC (Autorita' nazionale anti corruzione, per gli attestati SOA), Ecocerved (che gestisce, per il Ministero dell'ambiente, l'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali). I titolari dell’attività possono accedere al proprio fascicolo d’impresa autenticandosi, tramite CNS o SPID, al sistema "impresa italia".