Gli adempimenti connessi alla fase di avvio dell’impresa sono riferiti in particolare all’iscrizione al Registro delle imprese, il registro pubblico informatico che contiene i dati delle imprese italiane e ne contiene tutte le principali informazioni.

Comunicazione Unica

L’iscrizione al Registro delle imprese, così come le eventuali, successive modifiche, va effettuata telematicamente, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica) che si serve della firma digitale. Proprio attraverso ComUnica chi apre una nuova impresa può presentare, attraverso un unico deposito al Registro Imprese, domande e denunce di competenza di RI e REA, INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Ministero del Lavoro, SUAP. La “Comunicazione Unica”, pertanto, propone un unico processo amministrativo che comprende tutti gli adempimenti per semplificare le comunicazioni tra imprese e pubblica amministrazione, realizzando così una gestione delle pratiche più agile e tempi di attesa riguardo gli esiti delle pratiche più brevi.

La gestione online delle pratiche avviene dal portale registroimprese.it, attraverso i servizi della piattaforma Telemaco ed è necessaria la registrazione. Il canale di assistenza per le pratiche telematiche è la piattaforma SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese, il servizio di Supporto in Self Care che consente di:

  • accedere in autonomia e gratuitamente a tutte le informazioni necessarie alla predisposizione delle pratiche telematiche
  • interagire con il Registro Imprese, tramite contact center, inviando quesiti scritti attraverso un web form guidato o fissando online un appuntamento telefonico con un operatore che ricontatterà l’utente nella fascia oraria richiesta.

ComunicaStarweb

ComunicaStarweb, Sportello Telematico Artigiani e Registro Imprese, è un’applicazione web accessibile da Internet che consente alle imprese, alle loro associazioni ed agli ordini professionali, di compilare e spedire per via telematica pratiche di Comunicazione Unica a tutti gli enti interessati: Registro Imprese (RI), Albo Imprese Artigiani (AIA), Agenzia delle Entrate (AE), Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
Per utilizzare ComunicaStarweb è sufficiente avere un collegamento ad Internet, un browser Internet Explorer v7.0 e Mozilla Firefox v2.0 e accedere all’URL: http://starweb.infocamere.it tramite login con user/password Telemaco, ovverosia con le stesse credenziali Telemaco abilitate a spedire pratiche telematiche al Registro delle Imprese.

DIRE

È il nuovo servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online Depositi e Istanze al Registro Imprese e che consente alle imprese, alle loro associazioni ed agli ordini professionali, di compilare e spedire per via telematica pratiche di Comunicazione Unica a tutti gli enti interessati. Il nuovo ambiente unico di compilazione andrà progressivamente a sostituire gli attuali software di compilazione: Starweb, Fedra, Bilanci Online, Comunica, TYCO.
Per accedere a DIRE si possono utilizzare link e banner presenti in Starweb oppure utilizzare direttamente questo link.

Telemaco

Telemaco è il servizio delle Camere di commercio che consente di accedere, tramite Internet, al patrimonio informativo del Registro delle imprese italiano e di quello europeo (EBR- European Business Register). Con Telemaco si può:

  • richiedere ogni tipo di visura del Registro delle imprese
  • richiedere ogni tipo di certificato del Registro imprese
  • estrarre dall’archivio ottico nazionale copie di bilanci e di atti depositati al Registro imprese
  • creare un elenco di imprese ritagliato sulle proprie esigenze
  • conoscere, attraverso il servizio Variazioni, le modifiche intervenute al Registro delle imprese su una o più imprese selezionate
  • consultare i dati ufficiali relativi ai protesti su cambiali o assegni, a carico di persone fisiche o giuridiche
  • accedere alle domande di deposito di Marchi e Brevetti

Telemaco è, inoltre, uno strumento indispensabile per la spedizione di pratiche, comprese quelle della Comunicazione unica, al Registro delle imprese con accesso alle informazioni sullo stato di avanzamento della pratica stessa.

Ricerca la tua attività - codice ATECO

Al momento di avviare un’attività imprenditoriale è importante individuare la corretta attività da inserire e descrivere nella pratica da trasmettere al Registro delle Imprese/REA. Essa deve essere coerente con il codice dell’attività ATECO che viene comunicato alla Agenzia delle Entrate in fase di apertura della partita iva, scelto sulla base della classificazione ATECO ISTAT e necessaria per classificare ogni attività con dei criteri standard ai fini fiscali, contributivi e statistici. Per supportare gli aspiranti imprenditori nella ricerca della propria attività è disponibile il servizio "ricerca ATECO" di InfoCamere che permette agli utenti di ricercare i codici ATECO e, per ognuno di essi, conoscere quali sono le norme associate o i requisiti richiesti unitamente agli adempimenti necessari per ‘avvio dell’attività.
Il servizio permette di ricercare la propria attività selezionando, attraverso un menù di navigazione a più livelli, il codice ATECO appropriato, oppure tramite una ricerca “per parola”. Individuato il codice ATECO, è possibile selezionare altre funzioni relative alla descrizione dell’attività più appropriata e alle norme associate al codice ATECO con l’indicazione della documentazione che il Registro delle Imprese verifica al momento dell’istruttoria della domanda o della denuncia di iscrizione. Consulta la sezione successiva per le informazioni più aggiornate

Classificazione ATECO 2025

Attenzione! La Classificazione ATECO è in corso di revisione, frutto di un complesso lavoro, realizzato da Istat in stretta collaborazione con enti istituzionali come il Sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere) e il Sistema fiscale (Agenzia delle Entrate e Sogei). Questo approccio coordinato ha l’obiettivo di ottimizzare l’implementazione di ATECO 2025 nei registri statistici e amministrativi, riducendo il carico informativo per utenti e operatori. Questa nuova versione riflette l’evoluzione del sistema produttivo nazionale e si allinea ai nuovi parametri definiti dai Regolamenti europei e dalla classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.

La struttura di ATECO 2025, organizzata in codici e titoli, è già disponibile sul sito ufficiale dell’Istat nella sezione dedicata. Questa classificazione sarà obbligatoria a partire dal 1° aprile 2025, data in cui imprese e liberi professionisti potranno verificare, confermare o modificare le proposte di ricodifica, adottandola per tutti gli adempimenti di tipo statisticoamministrativo e fiscale.
L’Istat fornirà progressivamente strumenti aggiornati per:

  • Navigare all’interno della nuova classificazione;
  • Identificare il codice ATECO di un’attività economica partendo dalla sua descrizione;
  • Consultare le tabelle di corrispondenza tra la precedente classificazione ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 e ATECO 2025.

Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 contattare l’Istat esclusivamente scrivendo a atecoinfo@istat.it a partire dal 1° aprile 2025.

Per segnalazioni utili alle future attività di aggiornamento e revisione contattare l’Istat scrivendo a comitatoatecoistat@istat.it

Vai alla ricerca ATECO

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (4 votes)