Il percorso finalizzato alla certificazione delle competenze imprenditive secondo il modello olivettiano, proposto dal sistema camerale, è realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, attiva nella realizzazione di progetti e attività di ricerca, formazione e valorizzazione che ne caratterizzano il profilo di istituzione filantropica. La Fondazione è operativa e collabora con istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e fin dal 1962 è l’istituzione di riferimento per la conservazione, la tutela e la divulgazione dell’esperienza olivettiana e della figura di Adriano Olivetti. Nelle attività di formazione e in quelle editoriali si esprime concretamente il dialogo tra l’attualità e gli elementi di modernità del pensiero di Olivetti.

Il percorso di certificazione
Attraverso la specifica formazione e la successiva attività di rielaborazione e produzione all’interno del project work, si investe sulle seguenti competenze certificabili:

  • EntreComp 1.5 (Pensiero Etico e Sostenibile): Valutare l’impatto delle idee e azioni su comunità, mercato e ambiente, riflettendo sulla sostenibilità a lungo termine e agendo in modo responsabile.
  • EntreComp 3.1 (Prendere l’iniziativa): Essere proattivi, avviare processi per creare valore e lavorare in modo indipendente per raggiungere obiettivi.
  • DigComp 2.2 (Condividere informazioni digitali): Condividere contenuti digitali in modo appropriato, citando correttamente le fonti.
  • DigComp 3.1 (Sviluppare contenuti digitali): Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimendosi attraverso mezzi digitali.

Il percorso formativo, di circa 30 ore fruibile online sulla "Piattaforma Certificazione Competenze” di Unioncamere, è articolato in tre moduli concatenati tra loro: il primo di contestualizzazione della figura e dell'eredità di Adriano Olivetti, il secondo di approfondimento del tema della saggezza decisionale e l'ultimo sulle ricadute nei processi di leadership.
Esso ha lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema dell’impresa responsabile e fornire ispirazione per le scelte future, riguardanti il proseguimento della formazione o l’avvio di una carriera professionale.

I temi analizzati sono:
FORMAZIONE PER LE COMPETENZE IMPRENDITIVE SECONDO IL MODELLO OLIVETTIANO (ENTRECOMP)
Durata 6 ore - Fruizione individuale asincrona
La formazione specifica, funzionale a porre la basi conoscitive connesse alle competenze imprenditive, si articola in 6 ore di e-learning asincrona, con la possibilità quindi di fruire dei contenuti in tempi e modi differenti, articolate i due percorsi formativi volti ad approfondire lo sviluppo delle competenze imprenditive secondo il modello olivettiano e uno strumento operativo di costruzione di business.
FORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE CREATIVA DIGITALE (DIGCOMP)
Durata 6 ore - Fruizione individuale asincrona
Percorso e-learning asincrono, della durata di 6 ore, dedicato al “digital storytelling” che investe sulle competenze digitali, valorizzandole anche nella logica della “Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare” propria dei percorsi PCTO. Il percorso, dedicato allo sviluppo e alla condivisione di un video racconto digitale, si pone come base conoscitiva e strumentale per la successiva attività di produzione prevista dal “project work”.
PROJECT WORK
Durata 18 ore – Attività di gruppo
La componente laboratoriale ed esperienziale del percorso consiste nella produzione di video narrazioni tematiche, focalizzate sui framework di riferimento e impostate rispetto a determinati ambiti/canali, al fine di valorizzare il contenuto creativo e di pensiero degli studenti, mantenendo la possibilità di valutare la produzione e di diffonderla a scala nazionale.
Il laboratorio/project work prevede 18 ore di attività, condotte in team di massimo 4 studenti, finalizzate a creare un video racconto riconducibile a uno dei seguenti tre ambiti:

  • Diffusione e condivisione: Lezioni e approfondimenti sul modello olivettiano per studenti e giovani generazioni.
  • "Scelte sagge": Idee e proposte di cambiamento: Idee innovative e proposte per nuove iniziative imprenditoriali che generano innovazione culturale e sociale.
  • "Scelte sagge": Testimonianze e buone pratiche territoriali: Narrazioni di esperienze locali che hanno promosso innovazione culturale e sociale attraverso scelte imprenditoriali.

La valutazione delle competenze
La valutazione del percorso avviene tramite verifica della frequenza (100%), test sui contenuti dei moduli formativi (soglia di superamento: 75%), analisi del Project Work e prova finale per la certificazione delle competenze. A seguito della validazione del percorso da parte di una Commissione Terza istituita presso la Camera di Commercio sarà rilasciato il relativo open badge.

Corsi di formazione
I tutor aziendali/scolastici dovranno frequentare, ai fini della partecipazione al progetto, un breve corso di formazione. Il relativo link sarà fornito agli interessati.  

Scarica la brochure

A chi rivolgersi
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni:
email: scuolalavoro@molise.camcom.it

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)