Modifiche e cessioni
In seguito al deposito originario di Marchi o Brevetti possono avvenire delle modifiche che richiedono di rettificarne il deposito. Nella fattispecie:
- trasferimenti o modifica dei diritti attribuiti dal marchio o brevetto
- modifiche alla situazione anagrafica del titolare
- integrazione o correzione della documentazione presentata
In questi casi è possibile depositare:
- Istanza di Trascrizione, per il trasferimento o la modifica dei diritti dei marchi e brevetti depositati
- Istanza di Annotazione, per quell'insieme di variazioni dei marchi e brevetti che non modificano i diritti reali
- Scioglimento di riserva, riguardante i documenti successivi al deposito per cui si era riservata la presentazione di riserva
Istanza di Trascrizione marchi e brevetti
La domanda di trascrizione deve essere presentata per trasferire o modificare i diritti relativi a marchi e brevetti, in particolare, nei seguenti casi:
- cessione totale e parziale
- cessione di azienda
- cessione di ramo d'azienda
- conferimento di una azienda o di un suo ramo
- fusione
- scissione
- donazione
- concessione del diritto d'uso
- costituzione d'usufrutto
- costituzione di un diritto di garanzia
- licenza esclusiva e non esclusiva
- sequestro o pignoramento
- aggiudicazione giudiziale
- sospensione della vendita dei diritti pignorati
- espropriazione
- domanda giudiziale di accertamento della titolarità
- sentenza di accertamento/trasferimento della titolarità
- successione legittima o testamentaria
- atti di modifica dei diritti costituiti
La trascrizione può essere presentata dalle persone fisiche o giuridiche a cui è trasferito il diritto, quindi direttamente dall'interessato (il modulo deve essere firmato dal richiedente), da un terzo depositante (il modulo deve essere firmato dal richiedente prima di depositarlo, e dal depositante al momento della consegna allo sportello) o da un terzo incaricato iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato, che agisce in nome e per conto del richiedente. In tal caso occorre allegare una apposita lettera d'incarico, con applicata una marca da bollo da Euro 16,00.
La domanda può essere presentata agli sportelli abilitati della Camera di commercio del Molise oppure con invio telematico.
I documenti da presentare comprendono:
- Modulo di trascrizione, firmato dal richiedente (scaricabile, in versione compilabile, dal sito dell'UIBM). Il modulo deve essere compilato a computer, stampato, firmato, e presentato in originale e due copie (non stampare in fronte-retro)
- Istanza in bollo da Euro 16,00
- L'atto da trascrivere, per il quale è prescritta la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata o della copia autenticata dal notaio, in regola con le norme sull'imposta di bollo (deve esserne apposta una ogni 4 pagine) e di registro. Gli atti redatti in lingua straniera, ad eccezione di quelli in lingua francese, devono essere accompagnati dalla traduzione in lingua italiana, autenticata e asseverata davanti alle autorità italiane competenti. Casi particolari: per gli atti di fusione non occorre allegare alcun atto, ma è sufficiente specificare nell'istanza che sarà onere della Camera di Commercio verificare l'avvenuta fusione, ai sensi dell'art. 15 l. 183/2011; per gli atti di cessione è sufficiente una dichiarazione di avvenuta cessione firmata dal cedente e dal cessionario (non è obbligatoria l'autenticazione da parte del notaio), ma sempre nel rispetto delle norme sull'imposta di bollo e di registro; per gli atti di successione è necessaria una copia conforme all'originale della dichiarazione di successione.
- Eventuale lettera d'incarico, o procura se la domanda è presentata da un terzo incaricato, avvocato o iscritto in apposito albo. Sulla lettera d'incarico applicare una marca da bollo da Euro 16,00 (Ai sensi dell'art. 94 R.D. n. 1127 del 25.06.1939 e n. 77 R.D. 929 del 21.06.1942).
Per la ricevuta di deposito i costi consistono in:
- 1 marca da bollo da Euro 16,00 e 1 diritto di segreteria da Euro 13,00 per la ricevuta in copia conforme all'originale
- 1 diritto di segreteria da Euro 10 per la ricevuta in copia semplice
I pagamenti possono essere effettuati in contanti o con carta di credito o bancomat allo sportello della Camera di commercio del Molise oppure tramite piattaforma Pago PA (per questa modalità visitare il sito https://www.molise.camcom.gov.it/la-tua-camera/pagamenti-pago-pa).
Per i Marchi Nazionali i costi consistono in:
- Euro 81,00 per ogni domanda/registrazione di marchio da trascrivere e per ogni passaggio di titolarità
- Euro 34,00 per l'eventuale lettera di incarico
Per le Invenzioni Industriali Fase Nazionale di Brevetti Europei, Modelli di Utilità e Disegni e Modelli i costi consistono in:
- Euro 50,00 per ogni domanda/brevetto da trascrivere e per ogni passaggio di titolarità
- Non è dovuto il diritto per lettera d'incarico.
Il pagamento di tasse e diritti ministeriali deve essere effettuato successivamente al deposito, tramite versamento con modello F24. Al momento della presentazione della domanda, l'operatore rilascia con la ricevuta, un facsimile del modello F24-Versamenti con elementi identificativi, con tutti i codici occorrenti per il versamento. Non si accettano più pagamenti con bollettino di conto corrente postale.
Gli atti e le sentenze sopra indicati hanno effetto di fronte ai terzi, solo se trascritti. Nel conflitto di più acquirenti dello stesso diritto di proprietà industriale dal medesimo titolare, è preferito chi ha trascritto per primo il suo titolo di acquisto (art. 139 D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30). Se la trascrizione riguarda più diritti di proprietà industriale sia allo stato di domanda che concessi alla stessa persona, è sufficiente una sola richiesta (art. 196 c. 2 del Codice della Proprietà Industriale) a condizione che il beneficiario del cambiamento di titolarità o dei diritti di godimento o garanzia o dell'atto da trascrivere sia lo stesso per tutti i titoli e che i numeri di tutte le domande e di tutti i titoli in questione siano indicati nella richiesta medesima. Inoltre, nella circolare ministeriale n. 471 è precisato che:
- le istanze di trascrizione e di annotazione, concernenti i marchi nazionali ed internazionali, se non sono presentate autonomamente, devono prevedere l'allegazione delle copie della relativa documentazione, da destinare separatamente ai due uffici
- non è prevista la possibilità di effettuare contestualmente istanze di trascrizione ed istanze di annotazione, di conseguenza le suddette istanze devono essere presentate autonomamente le une dalle altre.
Istanza di Annotazione marchi e brevetti
Nel caso ci siano delle variazioni che non modificano i diritti relativi al marchio o al brevetto, è possibile presentare una annotazione. In particolare, nei seguenti casi:
- cambio d'indirizzo
- mutamento o rettifica di denominazione
- variazione della forma giuridica
- trasferimento o rettifica della sede legale
- assunzione, revoca o rinuncia di mandato
- rinuncia totale o parziale al diritto di proprietà industriale
- limitazioni dei prodotti dei prodotti per marchi
- limitazione delle rivendicazioni sui brevetti
- sentenza di nullità totale o parziale
- sentenza di decadenza totale o parziale
- offerta al pubblico
- designazione dell'inventore
- trasferimento della titolarità da ditta individuale a persona fisica
- trasferimento della titolarità dei diritti di proprietà industriale a seguito di provvedimento di legge (es. privatizzazione delle società municipalizzate).
La richiesta di deposito di un'annotazione può essere presentata, da persone fisiche o giuridiche agli sportelli abilitati della Camera di commercio del Molise oppure tramite invio telematico. La domanda può essere presentata da:
- l'interessato (il modulo deve essere firmato dal richiedente)
- un terzo depositante (il modulo deve essere firmato dal richiedente prima di depositarlo, e dal depositante al momento della consegna allo sportello)
- un terzo incaricato iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato, che agisce in nome e per conto del richiedente. In tal caso occorre allegare una apposita lettera d'incarico, con applicata una marca da bollo da Euro 16,00
In base al caso specifico occorre scegliere il modulo adatto e presentarne l'originale compilato e firmato dal richiedente e due copie. Ad esso va affiancata l'istanza in bollo da Euro 16,00 (da adattare al caso concreto) e l'eventuale atto o documento che attesta la modifica richiesta (es. verbale di assemblea).