Le Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura italiane sono “sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, sulla base del principio di sussidiarietà di cui all'articolo 118 della Costituzione, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali". 

Sono enti autonomi dotati di un proprio statuto e di un programma politico, indipendenti finanziariamente e dal punto di vista gestionale. 

Le Camere di commercio italiane danno vita al sistema camerale, caratterizzato da una struttura “a rete” che tra l’altro rende disponibile in tempo reale i dati di ogni Camera, promuovendo lo sviluppo dell’interconnessione con i sistemi informatici di altre pubbliche amministrazioni.

La Camera di Commercio del Molise

La Camera di Commercio del Molise è nata dalla fusione volontaria delle Camera di commercio di Campobasso e Isernia ed è nata ufficialmente il giorno 18 gennaio 2016. È il primo caso in Italia di Ente regionale nato su base volontaria. La sua sede legale è a Campobasso, la sua sede secondaria ad Isernia.

La Mission della Camera di Commercio del Molise è di contribuire alla crescita dell'economia locale con efficienza, professionalità e capacità di innovazione continua, per diventare punto di riferimento e motore di sviluppo per la realtà socio-economica dell’intera regione, in sinergia con Enti locali e Associazioni i categoria.

Cosa facciamo 

La Camera di Commercio del Molise, in modo integrato con il sistema imprenditoriale e delle economie locali, opera per lo sviluppo economico del proprio territorio secondo i principi di democraticità, imparzialità, buon andamento, economicità, efficacia, pubblicità, trasparenza e pari opportunità, qualità e cooperazione con le istituzioni pubbliche e private, che esprimono il modo in cui l'ente interpreta la propria autonomia funzionale.

Svolgiamo le seguenti funzioni:

Attività Anagrafico-Certificativa

  • Tenuta del Registro delle Imprese
  • Tenuta albi, ruoli
  • Attività Certificativa
  • Promozione semplificazione amministrativa
  • Diffusione Firma digitale ed e-government

Attività di Regolazione del Mercato

  • Risoluzione delle controversie, giustizia alternativa
  • Attività ispettiva e di vigilanza del mercato e della sicurezza prodotti
  • Rilevazione dei prezzi e delle tariffe
  • Metrologia legale
  • Tutela della proprietà industriale
  • Registro informatico dei protesti

Attività di promozione e sostegno alla competitività

  • Promozione e diffusione dell'Informazione economica
  • Supporto per l'accesso al credito per le PMI
  • Supporto per la digitalizzazione delle imprese
  • Supporto all'orientamento al lavoro e alle professioni
  • Valorizzazione del patrimonio culturale
  • Sviluppo e promozione del turismo
  • Promozione del territorio e delle economie locali

Essa, inoltre, si avvale per i compiti operativi dell’Azienda speciale Sviluppo Economico Regione Molise (SERM).

Attività CCIAA

 

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (4 votes)