L'arbitrato è infatti uno strumento per la risoluzione delle liti commerciali alternativo all'ordinaria via giudiziaria. La sua caratteristica fondamentale è la possibilità per le parti di scegliere gli arbitri, i soggetti che decideranno la lite, tra tecnici ed esperti della materia. La procedura termina con un provvedimento finale che ha lo stesso valore di una sentenza emessa dal giudice civile. Il servizio di arbitrato è erogato dalle Camere di Commercio come procedimento alternativo al processo civile (per la nostra regione è operativa la Camera Arbitrale del Molise).
Rivolgersi alla Camera Arbitrale del Molise
Possono rivolgersi alla Camera Arbitrale del Molise e fare richiesta di arbitrato:
- due o più parti legate da un contratto
- due imprese che debbono risolvere una controversia insorta tra di loro, un consumatore e un’impresa, un ente (pubblico o non) e un'impresa.
Il procedimento di arbitrato può essere previsto nel contratto che regola i rapporti tra le parti, mediante una clausola compromissoria che obbliga le parti a risolvere la controversia ricorrendo alla procedura arbitrale. Se al contrario non è prevista alcuna clausola compromissoria, i contendenti possono ricorrere ugualmente all’arbitrato, attraverso il compromesso arbitrale: se è una sola delle parti a farne richiesta e non c’è una clausola compromissoria, l’altra parte deve accettare la procedura arbitrale, altrimenti l’arbitrato non può svolgersi.
Le controversie che possono essere risolte con una procedura di arbitrato riguardano tutti i tipi di liti commerciali, comprese quelle di tipo societario. In media un arbitrato si conclude in sei mesi.
Come attivare la procedura di arbitrato
Le parti (o i loro legali muniti di procura) devono fare richiesta alla segreteria della Camera Arbitrale del Molise compilando l'apposito modulo e allegando:
- prove e altri documenti utili
- indicazioni delle leggi applicabili
- procura del difensore
- convenzione arbitrale (invito a partecipare inviato alla controparte)
Se è una sola delle parti a farne richiesta, la segreteria contatta l’altra entro 5 giorni. Questa deve rispondere entro 30 giorni indicando i propri dati e quelli della lite e l’accettazione dell’arbitrato. Di norma l’arbitrato si svolge con un arbitro unico, oppure, su richiesta delle parti o su espressa menzione nella clausola compromissoria, dinanzi ad un collegio arbitrale di tre membri, nominati secondo la clausola arbitrale ovvero dal consiglio Arbitrale.
Di norma l’arbitrato è rituale: la decisione dell’arbitro (lodo) è simile a quella di un normale processo civile e ha il valore di una sentenza di primo grado. Se invece le parti scelgono l’arbitrato irrituale la decisione ha solo il valore di un contratto.
La domanda di arbitrato può essere depositata con le seguenti modalità:
- a mano, presso la segreteria generale della Camera Arbitrale
- a mezzo Raccomandata AR all’indirizzo: Camera di Commercio del Molise - Piazza della Vittoria, 1 - 86100 CAMPOBASSO
- tramite la Posta Elettronica Certificata scrivendo all'indirizzo cciaa.molise@legalmail.it
- attraverso la procedura telematica ConciliaCamera, previa registrazione
Costi e modalità di pagamento dell'arbitrato
Il servizio di arbitrato viene erogato sulla base di tariffe, a cui si aggiungono i diritti amministrativi, che variano a seconda del valore della lite. I pagamenti potranno essere effettuati allo sportello della Camera di commercio del Molise (in contanti o con carta di credito o con bancomat) oppure tramite la piattaforma Pago PA (per questa modalità visitare il sito https://www.molise.camcom.gov.it/la-tua-camera/pagamenti-pago-pa).
Per informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0874/4711 o scrivere una email all'indirizzo regolazione.mercato@molise.camcom.it