L'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio del Molise svolge funzioni in materia di tutela della proprietà intellettuale (brevetti, marchi e modelli industriali) provvedendo ai seguenti compiti:

  1. Ricezione di domande di brevetto nazionale per invenzione industriale, modello di utilità, disegni e modelli (già modello ornamentale e serie ornamentale).
  2. Ricezione di domande di registrazione per marchio nazionale ed internazionale e loro rinnovazione
  3. Ricezione della traduzione di brevetto Europeo
  4. Ricezione di ogni atto concernente modificazioni alla domanda originaria di marchio o brevetto (trascrizioni dell'atto di modifica della titolarità del brevetto, ricorsi contro i provvedimenti di rigetto delle domande, istanze varie quali correzione, integrazione, ritiro, ecc.
  5. Ricezione delle attestazioni di pagamento delle tasse annuali di brevetto.
  6. Rilascio degli attestati dei brevetti concessi dall'U.I.B.M.
  7. Consultazione per le ricerche di anteriorità, in quanto centro PATLIB (Patent Libraries), delle banche dati nazionali relative ai brevetti nazionali, europei e internazionali e ai marchi nazionali, comunitari e internazionali

    Il controllo, l'esame ed il rilascio dei titoli di proprietà industriale (brevetti, modelli e marchi) sono di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Ufficio italiano brevetti e marchi.

    Cosa sono i brevetti e i marchi

    I marchi e i brevetti sono strumenti di tutela della proprietà industriale. Sia l'invenzione o modello industriale da brevettare, sia il marchio (un segno, una figura o una parola che serve a contraddistinguere determinate merci prodotte o commercializzate), presuppongono la novità del prodotto o del marchio stesso.

    I marchi, in particolaresono segni che contraddistinguono i prodotti o servizi di un'impresa, differenziandoli da quelli delle altre imprese, costituendo, quindi, uno dei principali elementi di immagine aziendale, oltre che uno strumento di difesa nei confronti della contraffazione e imitazione dei prodotti commerciali. Il marchio è un segno rappresentabile graficamente mediante:

    • elementi verbali (parole, combinazioni di parole, lettere, cifre, ecc.), simboli grafici, immagini e relative combinazioni
    • forme tridimensionali come la forma del prodotto
    • tonalità cromatiche o combinazioni di colori (esclusi i colori puri)
    • segni sonori attraverso le relative note musicali

    Per composizione grafico-verbale, il marchio può essere di tre tipi:

    1. denominativo se costituito solo da parole;
    2. figurativo se consiste in una figura;
    3. misto o complesso se è costituito da una combinazione di parole e figure.

    Per estensione della tutela, si parla di:

    1. marchio nazionale, la cui tutela copre il territorio italiano
    2. marchio dell'Unione Europea, la cui tutela copre i paesi dell'Unione Europea
    3. marchio internazionale, la cui tutela copre i paesi aderenti all'Accordo di Madrid

    Per finalità identificativa, il marchio può essere:

    1. individuale se identifica una singola impresa o persona fisica
    2. collettivo quando garantisce l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi (è richiesto solitamente da associazioni, cooperative, consorzi, ecc. che lo concedono a loro volta a singole imprese a produttori e commercianti)

    I brevetti consentono all'inventore la facoltà esclusiva di produrre e commercializzare l'oggetto dello stesso, nell'ambito del territorio in cui ne è stata chiesta la protezione. Va precisato, a tale proposito, che il deposito nazionale è valido solo per l'Italia, ciò significa che eventuali terzi non potranno brevettare la medesima invenzione nemmeno all'estero, in quanto essa ormai è già compresa nello stato della tecnica, potranno, però, liberamente sfruttarla e commercializzarla all'interno degli altri Stati.

    Per la registrazione di marchi e brevetti viene presentata la domanda di deposito alla Camera di Commercio. Per il marchio, la protezione dura 10 anni ed è rinnovabile all'infinito, per i brevetti, invece, la durata è di 20 anni dalla data di deposito della domanda e non è possibile nè rinnovarla, nè prorogarla. Per quanto riguarda il brevetto, il diritto di esclusiva è conferito con la concessione dello stesso da parte dell'UIBM, ma i relativi effetti decorrono dalla data di pubblicazione, che avviene decorso il termine di 18 mesi dalla data di deposito della domanda, a meno che il richiedente non abbia espressamente dichiarato, all'atto del deposito, di volerlo anticipare a 90 giorni.

    -Alla domanda di registrazione dovrà peraltro essere allegata copia dei regolamenti concernenti l’uso dei marchi collettivi e relativi controlli e sanzioni. COSTI MARCHIO COLLETTIVO Primo deposito: 10 anni EURO 337,00 tassa di registrazione per una o più classi Rinnovazione: 10 anni EURO 202,00 tassa di rinnovazione per una o più classi-

    Come attivare la procedura, costi e modulistica

    Per il deposito cartaceo delle domande presso l'ufficio brevetti e marchi della Camera di Commercio del Molise è necessario utilizzare la modulistica cartacea pubblicata sul sito camerale (cfr. Modulistica per deposito domande di registrazione di marchi e di brevetti in fondo a questa pagina), mentre i pagamenti di tasse e diritti di deposito e di mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono obbligatoriamente essere effettuati con il modello F24. Non sono, pertanto, più accettati i versamenti delle tasse di concessione governativa effettuati tramite conto corrente postale.

    L'orario per il deposito è il seguente:

    • Sede principale Campobasso dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nei giorni di martedì e venerdì
    • Sede secondaria Isernia dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nei giorni di martedì e giovedì

    In alternativa al deposito cartaceo presso la Camere di Commercio vi è il deposito telematico tramite il quale è possibile trasmettere le domande di brevetto, disegno e modello e marchio direttamente sul sito web del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso il portale online dell'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi). Per poter utilizzare l’applicativo è necessario registrarsi preventivamente seguendo le istruzioni riportate nel portale per il deposito telematico.
    La domanda può essere presentata da chiunque:

    • persona fisica
    • persona giuridica
    • associazioni, enti, ecc, compresi i minorenni, anche stranieri purché domiciliati in uno dei Paesi UE.

    Possono essere titolari di un marchio anche più soggetti.

    La domanda può essere presentata direttamente dal titolare oppure il titolare può decidere di farsi rappresentare da uno dei soggetti abilitati alla rappresentanza presso l’UIBM che sono, esclusivamente, i Consulenti in Proprietà Industriale iscritti all’ordine (mandatario) oppure gli Avvocati iscritti all’ordine (rappresentante). Tutte le altre categorie professionali non sono abilitate a rappresentare presso l’UIBM, pertanto non possono firmare al posto del titolare. Il conferimento dell’incarico deve avvenire sempre per iscritto e può essere fatto attraverso una lettera d’incarico o procura generale.

    Di seguito i costi per i depositi presso la Camera di Commercio:

    Costi marchio collettivo:

    • Primo deposito, 10 anni, Euro 337,00 tassa di registrazione per una o più classi
    • Rinnovazione, 10 anni, Euro 202,00 tassa di rinnovazione per una o più classi

    Marchi di certificazione

    Il Decreto Legislativo 20 febbraio 2019, n. 15 introduce il "Marchio di certificazione" dell’Unione Europea, cioè un marchio idoneo a distinguere i prodotti o servizi certificati dal titolare del marchio e ciò in relazione a caratteristiche di detti prodotti o servizi, quali i materiali, i procedimenti di fabbricazione dei prodotti o alla prestazione dei servizi, alla qualità, alla precisione, ed altre caratteristiche, ad eccezione della provenienza geografica, da prodotti e servizi non certificati.
    Esso consente ai soggetti che svolgono attività di controllo e certificazione su qualità, origine e natura dei prodotti, di registrare un proprio marchio, concedendolo in licenza solo alle imprese che rispettino un regolamento d’uso conforme alle suddette caratteristiche. Il regolamento deve essere depositato presso l’UIBM e contenere tutte le informazioni su natura, qualità e origine dei prodotti e sui controlli su di essi effettuati. La funzione di certificazione dell’ente certificatore impone che quest’ultimo - per evidenti ragioni di terzietà - debba astenersi da ogni utilizzo del marchio di certificazione.

    Modelli di utilità

    È una forma nuova di protezione che è possibile chiedere per proteggere il proprio trovato. Per essere protetto come Modello di utilità il trovato deve avere caratteristiche precise: essere nuovo e originale e avere particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego. Infatti l'articolo 82 del Codice della proprietà industriale cita "Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti".

    La richiesta può essere presentata sia da persone fisiche che giuridiche e la durata della protezione è di 10 anni dalla data di deposito della domanda, senza possibilità di ulteriore rinnovo.

    Per fare domanda occorre presentare all’Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di commercio del Molise la seguente documentazione, firmata in originale su tutte le pagine:

    • Modulo ministeriale in 3 copie
    • Descrizione tecnica del trovato (1 copia): essa deve essere sufficientemente chiara e completa perchè un esperto del settore possa attuare l'invenzione. Il testo della descrizione può contenere formule chimiche, matematiche o grafiche, ma non disegni. È facoltativo allegare una copia della traduzione in lingua inglese della descrizione 
    • Rivendicazioni (1 copia): esse definiscono le caratteristiche specifiche dell'invenzione per le quali si chiede protezione. Devono essere chiare, concise, trovare supporto nella descrizione ed essere redatte su pagine separate dalla descrizione
    • Tavole dei disegni illustrative del trovato (1 copia)
    • Eventuale lettera d'incarico o procura (se la domanda è presentata da un terzo incaricato iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o avvocato) con 1 marca da bollo da Euro 16,00.

    Per il deposito e mantenimento in vita i costi sono i seguenti e il pagamento degli importi deve essere obbligatoriamente effettuato con il modello F24:

    • Euro 120,00 1° quinquennio
    • Euro 500,00 2° quinquennio (la mora del 2° quinquennio pagata entro i 6 mesi è di Euro 100,00)
    • Attestazione del versamento effettuato.

    Per la ricevuta di deposito i costi sono i seguenti:

    • 1 marca da bollo da Euro 16,00 e 1 diritto di segreteria da Euro 43,00 per la ricevuta in copia conforme all'originale
    • 1 diritto di segreteria da Euro 40, 00 per la ricevuta in copia semplice.

    Tariffe per il deposito dei brevetti per modelli di utilità

    Non pagano i diritti di deposito (art. 2 Decreto ministeriale del 2 aprile 2007) e i diritti di trascrizione le università, le amministrazioni pubbliche che hanno fra i loro scopi istituzionali finalità di ricerca e le amministrazioni della difesa e delle politiche agricole alimentari e forestali.

    Modello ornamentale

    Può essere oggetto di registrazione come modello ornamentale anche l'aspetto esterno dell'intero prodotto o di una sua parte, quale risulta, in particolare, dalle linee, dai contorni, dai colori, dalla forma, dalla struttura superficiale, dai materiali e/o dal suo ornamento:

    • La registrazione può essere inoltrata sia da persone fisiche che giuridiche, il diritto spetta all'autore del disegno o modello o al suo avente causa.
    • La durata della registrazione è di 5 anni, prorogabile per ulteriori cinque anni fino a un massimo di 25 anni (art. 37 Codice della proprietà industriale).
    • I disegni e i modelli di intrinseco valore artistico e di carattere creativo particolare possono essere ulteriormente tutelati dal diritto d'autore, estendendo così la durata della tutela fino a 70 anni dopo la morte del titolare (art. 44 Codice della proprietà industriale).

    L'oggetto della registrazione deve avere i seguenti requisiti:

    • Non contrarietà all'ordine pubblico e al buon costume
    • Novità: nel caso, cioè, in cui nessun disegno o modello identico è stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione ovvero, nel caso si rivendichi la priorità, prima della data di quest'ultima. I disegni o modelli si considerano identici quando le loro caratteristiche differiscono solo per dettagli irrilevanti
    • Carattere individuale, inteso come l'impressione che l'utilizzatore informato ha alla visone del modello che si vuole registrare a differenza dell'impressione dovuta da qualsiasi disegno o modello divulgato prima della data di presentazione della domanda.

    È possibile richiedere con un'unica domanda la tutela per vari disegni o modelli ("deposito multiplo"), se questi rientrano nella stessa classe merceologica della classifica internazionale sui disegni e modelli. Per fare domanda occorre presentare all’Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di commercio del Molise la seguente documentazione, firmata in originale su tutte le pagine:

    • Modulo O in 4 copie
    • Descrizione tecnica in 2 copie (facoltativa)
    • Tavole dei disegni in 2 copie (1 obbligatoria)
    • Eventuale lettera d'incarico o procura (se la domanda è presentata da un terzo incaricato iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o avvocato) con 1 marca da bollo da Euro 16,00.

    Per il deposito i costi sono i seguenti e il pagamento degli importi deve essere obbligatoriamente effettuato con il modello F24:

    • Euro 100 per Modelli e Disegni singoli
    • Euro 200 per Modelli e Disegni multipli I

    Per la ricevuta di deposito i costi sono i seguenti:

    • 1 marca da bollo da Euro 16,00 e 1 diritto di segreteria da Euro 43,00 per la ricevuta in copia conforme all'originale
    • 1 diritto di segreteria da Euro 40,00 per la ricevuta in copia semplice.

    Per il rinnovo di Modelli e disegni singoli e multipli i costi sono i seguenti: 

    • Euro 30,00 per 2° Quinquennio
    • Euro 50,00 per 3° Quinquennio - Euro 70,00 per 4° Quinquennio
    • Euro 80,00 per 5° Quinquennio
    • Mora pagamento quinquennio entro i 6 mesi Euro 100,00.

    Tariffe per deposito di Disegni e Modelli

    Disegni e modelli comunitari e internazionali

    Con la registrazione di una domanda di disegno o modello comunitario, il titolare acquisisce un diritto valevole in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea. La domanda può essere depositata presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi a Roma, oppure inviata presso la sede dell'UAMI. È possibile anche effettuare un deposito Internazionale presso l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Industriale (W.I.P.O.). Si ottiene così la tutela di disegni e modelli nel territorio di Stati europei ed extraeuropei aderenti all'Accordo e al Protocollo di Madrid. 

    Nuove varietà vegetali

    Si può registrare un diritto di esclusiva su una nuova varietà vegetale, intesa come un insieme vegetale nell’ambito di un unico taxon botanico del più basso grado conosciuto, che differisca da tutte le altre piante e presenti le stesse caratteristiche degli altri esemplari della medesima specie:

    • definito in base ai caratteri risultanti da un certo genotipo o da una certa combinazione di genotipi
    • distinto da ogni altro insieme vegetale in base all'espressione di almeno uno dei suddetti caratteri
    • considerato come un'entità rispetto alla sua idoneità a essere riprodotto in modo conforme.

    Ai fini del conferimento del diritto di costitutore la varietà deve essere nuova, distinta, omogenea e stabile. Per costitutore si intende:

    a) la persona che ha creato o che ha scoperto e messo a punto una varietà

    b) la persona che è il datore di lavoro della persona sopraindicata o che ne ha commissionato il lavoro

    c) l'avente diritto o avente causa dai soggetti indicati nelle lettere a) e b).

    Il diritto di costitutore dura 20 anni a decorrere dalla data della sua concessione. Per gli alberi e le viti tale diritto dura 30 anni dalla data della sua concessione. Gli effetti della privativa decorrono dalla data in cui la domanda, corredata degli elementi descrittivi, è resa accessibile al pubblico. Nei confronti delle persone alle quali la domanda, corredata degli elementi descrittivi, è stata notificata a cura del costitutore, gli effetti della privativa decorrono dalla data di tale notifica.

    Topografie per semiconduttori

    La topografia di prodotti a semiconduttori è una serie di disegni correlati, comunque fissati o codificati, rappresentanti lo schema tridimensionale degli strati di cui si compone un prodotto a semiconduttori. In tale serie ciascuna immagine riproduce in tutto o in parte una superficie del prodotto a semiconduttori in uno stadio qualsiasi della sua fabbricazione.
    Chiunque intenda ottenere il riconoscimento della proprietà industriale di un prodotto a semiconduttori, deve presentare apposita domanda, effettuando il deposito dei disegni topografici (il modulo necessario per la presentazione della domanda può essere richiesto all'Ufficio brevetti e marchi della Camera di commercio del Molise). Tale riconoscimento dura poco più di 10 anni.
    Per effettuare il deposito di una topografia di prodotti a semiconduttori occorre presentare i seguenti documenti:

    • Modulo (in cinque copie di cui una in bollo da 16,00 euro)
    • Disegni e/o fotografie ed una documentazione che consenta l'identificazione della topografia
    • Dichiarazione attestante la data eventuale del primo atto di sfruttamento commerciale

    I diritti di segreteria ammontano a Euro 43,00. I pagamenti possono essere effettuati in contanti o con carta di credito o bancomat allo sportello della Camera di commercio del Molise oppure tramite piattaforma Pago PA (per questa modalità visitare il sito https://www.molise.camcom.gov.it//la-tua-camera/pagamenti-pago-pa).

    Contatti

    Servizio Regolazione e tutela del mercato - Tutela della proprietà industriale

    Indirizzo
    P.zza della Vittoria, 1 - CAMPOBASSO; Corso Risorgimento, 302 - ISERNIA
    Telefono
    08744711
    Email
    regolazione.mercato@molise.camcom.it
    PEC
    cciaa.molise@legalmail.it
    Orari

    Contatti per il deposito presso la Camera di Commercio

    Responsabile del servizio
    Dott. Giovanni Berardini
    0874 4711 - giovanni.berardini@molise.camcom.it

    Sede Campobasso
    Dr. Davide Foschini
    0874 4711 - davide.foschini@molise.camcom.it
    Orario per il deposito: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nei giorni di martedì e venerdì

    Sede Isernia
    Dott.ssa Tiziana Romano
    0874 4711 - tiziana.romano@molise.camcom.it
    Orario per il deposito: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nei giorni di martedì e giovedì

    [node:field_page_rating:rating]
    Average: 4 (3 votes)