Le Camere di Commercio provvedono alla raccolta, accertamento e revisione, ogni cinque anni, degli usi e delle consuetudini in essere nei singoli settori economico-commerciali del territorio provinciale, pubblicandoli in una Raccolta. In virtù di tale pubblicazione gli usi e consuetudini acquistano il rango di fonti del diritto e si presumono esistenti fino a prova contraria. Gli usi, dunque,  sono una fonte normativa di tipo terziario, originata dalla ripetizione generale, uniforme e costante di pratiche osservate nella convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti. Tale attività rientra fra le funzioni camerali in materia di regolazione del mercato, previste dall'art. 2 della legge 580/93.
L'obiettivo delle operazioni di accertamento e revisione degli usi è l'individuazione delle regole attestatesi nella quotidianità delle relazioni commerciali, nel rispetto dei requisiti di equità e trasparenza e conformemente alla legislazione vigente, in modo da conferire certezza e trasparenza ai rapporti giuridici commerciali, se non sono espressamente regolati da norme vigenti o se gli usi sono richiamati da norme.

Raccolta Provinciale degli Usi

La raccolta degli usi avviene mediante l'attività di una Commissione Provinciale che, per quanto riguarda la Camera di commercio del Molise, ha svolto un articolato lavoro, durato due anni, di revisione degli usi consolidatisi nella prassi commerciale e di usi. Con la riunione del 17 settembre 2008 la Commissione Provinciale degli Usi, infatti, ha concluso i lavori per la revisione quinquennale della Raccolta Provinciale degli Usi, iniziati il giorno 14 novembre 2006 con l'insediamento della Commissione Provinciale nominata con delibera di Giunta n. 103 del 19 ottobre 2006. La nuova raccolta nella sostanza rispecchia la situazione di regole commerciali condivise nella prassi, attestate all’anno 2008.


L’attività della Commissione Usi

L'attività della Commissione si è articolata in 4 Comitati Tecnici, supportati dalla Segreteria Usi dell’Ente camerale. I Comitati, in contraddittorio tra le parti interessate, hanno approntato in via preliminare gli schemi degli usi settore per settore, rilevando altresì nuovi usi in materia alberghiera, di trasporto terrestre e delle industrie della carta, poligrafiche e fotofono cinematografiche. Dopo l'approvazione della Giunta camerale, tali schemi sono stati affissi all'Albo e inviati alle Associazioni di categoria, agli Ordini professionali, alle Associazioni per la tutela dei consumatori, per consentire la formulazione di eventuali rilievi in merito (da far pervenire alla Segreteria Usi entro il termine di 15 giorni dal ricevimento). Non essendo pervenuta nessuna osservazione la Commissione ha proceduto alla stesura definitiva del testo di ciascun uso, sottoponendolo nuovamente all' approvazione della Giunta camerale. Nello svolgimento dei lavori, la Commissione Provinciale si è attenuta al principio inderogabile che, compito della Raccolta Provinciale degli Usi, come previsto nelle pre-leggi del codice civile, non è di dettare regole vincolanti, ma di rispecchiare la reale attività degli operatori economici.

Come è organizzata la Raccolta degli Usi

Accanto alla registrazione dei nuovi usi, un ampio aggiornamento ha interessato numerosi settori tradizionali, che sono stati sottoposti a revisione in conseguenza delle modifiche intervenute nelle varie prassi: da quello alimentare - usi relativi al commercio di bestiame, carni, salumi, latte e suoi derivati - fino ad arrivare a revisioni di singole materie quali usi bancari, in materia alberghiera, poligrafica e trasporti terrestri.
La Raccolta Provinciale degli Usi è organizzata per titoli (suddivisi a loro volta in capitoli) e voci, conformemente ai criteri indicati dalle direttive ministeriali. Il testo è corredato da un'ampia appendice, che comprende fra l'altro: un glossario, i testi delle Regole internazionali per l'interpretazione dei termini commerciali (Incoterms), il Regolamento Arbitrale della Camera Arbitrale di Campobasso, il Regolamento del Servizio di Conciliazione, il Regolamento di Arbitrato e il Regolamento ADR della Camera di Commercio Internazionale, le Norme ed Usi Uniformi Relativi ai Crediti Documentari e le Norme Uniformi Relative agli Incassi.
In data 12 febbraio 2009 la Giunta camerale ha definitivamente approvato la Raccolta degli Usi 2006. In data 11 aprile 2011 la Giunta camerale ha approvato la rettifica relativa ai contratti collettivi di lavoro in materia di pesca (pagina 20).

Contatti
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)