Sono considerati concorsi a premio le manifestazioni pubblicitarie organizzate da un’impresa allo scopo di promuovere i propri beni e servizi, e che prevedono l’attribuzione dei premi offerti, ad uno o più partecipanti ovvero a terzi anche senza alcuna condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi. L’attribuzione e/o la vincita dei premi può dipendere:
- dalla sorte, sia che l’estrazione dei vincitori sia organizzata appositamente, sia che si faccia riferimento ad altra estrazione o ad altra designazione che dipende comunque dalla sorte
- da qualsiasi congegno, macchina o altro, le cui caratteristiche consentano di affidare unicamente all’alea la designazione del vincitore o dei vincitori dei premi promessi
- dall’abilità o dalla capacità dei concorrenti chiamati ad esprimere giudizi o pronostici relativi a determinate manifestazioni sportive, letterarie, culturali, in genere o a rispondere a quesiti o ad eseguire lavori la cui valutazione è riservata a terze persone o a speciali commissioni
- all’abilità o dalla capacità dei concorrenti di adempiere per primi alle condizioni stabilite dal regolamento purché le modalità delle assegnazioni dei premi siano oggettivamente riscontrabili e i concorrenti che non risultino vincitori possano partecipare all’assegnazione di ulteriori premi
Organizzare un concorso a premio
Per effettuare un concorso a premio è necessario compilare il modello Prema CO/1 almeno 15 giorni prima della data di inizio del concorso attraverso il sito Impresa.gov.it. Al modello Prema CO/1 vanno allegati:
- la cauzione oppure la fideiussione bancaria o assicurativa (per un valore pari al 100% del valore dei premi al netto dell’IVA) anch'essa redatta almeno 15 giorni prima dell’inizio
- il regolamento del concorso (redatto su file e salvato in formato pdf) che deve contenere i prescritti elementi essenziali.
In ogni fase dell’assegnazione dei premi o dell'individuazione dei vincitori è previsto, in alternativa alla presenza di un notaio, l’intervento del funzionario camerale competente per territorio. Il promotore o il delegato di un concorso a premi può richiedere la presenza del funzionario camerale, compilando il modulo di richiesta presenza funzionario.
Costi dovuti per l'organizzazione di un concorso a premio
Per consultare le tariffe che le imprese promotrici di concorsi a premio devono versare alla Camera di commercio per ogni accesso, ossia per ogni intervento del funzionario camerale (per un concorso potrebbero essere necessari più accessi: sorteggio, verbale finale) consultare la tabella tariffe tra gli allegati in fondo alla pagina. I pagamenti, a cui occorre provvedere prima dell'estrazione, possono essere effettuati in contanti, mediante carta di credito o bancomat allo sportello della Camera di commercio del Molise oppure tramite piattaforma Pago PA. Copia della ricevuta di pagamento va deve essere allegata al modulo di richiesta presenza funzionario .
Per informazioni Tutela del consumatore e della Fede Pubblica Responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica della CCIAA del Molise Dott. Giovanni Berardini.