Registro Imprese

Il Registro delle Imprese è il registro pubblico informatico al quale devono iscriversi tutte le imprese italiane, le imprese estere con sede o unità locale in Italia, e gli altri enti che esercitano un’attività economica sotto forma di impresa (ad es. fondazione e associazioni). Il Registro delle imprese contiene tutte le principali informazioni relative alle imprese che ne fanno parte (costituzione, natura giuridica, attività esercitata, modifiche, trasformazioni, estinzione, ecc.) ed è istituito presso la Camera di commercio di riferimento del territorio. Vai alla pagina dedicata.

REA

Presso l'Ufficio del Registro Imprese è istituito il Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA), con il quale la Camera di Commercio integra ulteriori dati di natura economica, amministrativa e statistica relativi ai soggetti iscritti al Registro Imprese. Sono iscritti al REA:

  • tutti i soggetti iscritti nel Registro Imprese, per le notizie di carattere economico riguardanti l’azienda, come l’apertura e la chiusura di unità locali
  • i soggetti collettivi (come associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari), che esercitano un’attività economica non in forma principale
  • le imprese, individuali o societarie, con sede principale all’estero che istituiscono, modificano o cessano un’unità locale.

Ai soggetti sopra indicati viene attribuito un solo numero Registro Imprese a livello nazionale, da parte della Camera di commercio competente nella provincia dove è situata la sede legale dell'impresa. A questo si aggiungono uno o più numeri REA, assegnati dalle diverse Camere di commercio in cui l'impresa ha la sede ed eventuali localizzazioni.

Le denunce al REA devono essere effettuate entro 30 giorni. Se invece sono collegate ad una Scia o comunicazione al SUAP, la pratica REA va inviata contestualmente all'effettivo inizio attività.

Comunicazione Unica

Attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica) è possibile presentare, attraverso un unico deposito al Registro Imprese, le domande e le denunce di competenza di RI e REA, INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Ministero del Lavoro, SUAP. Attraverso la "Comunicazione Unica" è possibile realizzare una gestione delle pratiche più agile con tempi di svolgimento più brevi. La gestione online delle pratiche avviene dal portale registroimprese.it (è necessaria la registrazione). Per le pratiche telematiche è stato istituito, come canale di assistenza, la piattaforma SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese. SARI consente di accedere in autonomia e gratuitamente a tutte le informazioni necessarie alla predisposizione delle pratiche telematiche, di interagire con il Registro Imprese tramite contact center o inviando quesiti scritti attraverso un web form guidato o fissando online un appuntamento telefonico con un operatore.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)