Efficienza e Comunità Energetiche Rinnovabili

La transizione ecologica è diventata una priorità per imprese, amministrazioni e società civile. L'Europa ha imposto una tabella di marcia stringente per favorire il passaggio a fonti energetiche rinnovabili, un obiettivo essenziale da raggiungere il prima possibile. Questa trasformazione influenzerà profondamente le imprese che ancora utilizzano fonti non rinnovabili, a causa della loro limitata disponibilità, della volatilità dei prezzi e dell'impatto negativo sull'ambiente.

Le imprese devono quindi essere incoraggiate a investire in soluzioni sostenibili, puntando su una maggiore efficienza energetica e riducendo le emissioni di carbonio. Questo approccio non solo le rende più sostenibili e innovative, ma anche più competitive.

Nel 2019, con il Decreto-Legge n. 162, l’Italia ha recepito la direttiva europea RED II, introducendo le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questi soggetti giuridici hanno lo scopo di generare benefici economici, sociali e ambientali per i propri membri, promuovendo l'uso di energia rinnovabile. Le CER coinvolgono piccole e medie imprese, cittadini, enti locali e altre realtà, consentendo loro di produrre e condividere energia rinnovabile, diventando "prosumer", ovvero consumatori attivi e produttori.

Le CER offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • riduzione dei costi energetici per cittadini e imprese;
  • creazione di nuove opportunità economiche sul territorio;
  • riduzione delle emissioni di CO2;
  • benefici sociali per le comunità locali;
  • utilizzo di tecnologie 4.0 per il monitoraggio dei consumi (es. IoT, sensoristica).

Per sostenere la creazione delle CER, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato 2,2 miliardi di euro nell’ambito dell’Investimento 1.2 "Promozione delle rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo", per il periodo 2023-2026. Queste risorse sono destinate in particolare a Comuni con meno di 5.000 abitanti, includendo amministrazioni pubbliche, famiglie e imprese.

Sono inoltre previste tariffe incentivanti a livello nazionale, per stimolare la nascita delle CER in tutto il territorio, dai piccoli centri alle grandi città.

La Camera di Commercio del Molise, attraverso la sua Azienda Speciale SERM, in collaborazione con Dintec, offre alle imprese una serie di servizi per supportare la transizione energetica, tra cui:

  • eventi formativi e informativi, per aggiornamenti su normative, incentivi e best practice, con un focus particolare sulla creazione e promozione delle CER;
  • desk di consulenza per imprese e stakeholder locali, con esperti tecnici disponibili a fornire assistenza sugli interventi di transizione ecologica;
  • tavoli di progettazione territoriale per facilitare la costituzione delle CER.

L'obiettivo della Camera è aiutare le imprese e gli attori locali a cogliere le opportunità legate alla transizione energetica e all'uso di fonti rinnovabili, rispondendo alle loro esigenze e promuovendo la realizzazione di CER, fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)