Il Registro Alternanza Scuola Lavoro (RASL) è stato istituito con la Legge 13 luglio 2015 n.107, conosciuta anche come "Legge sulla Buona Scuola". Gestito dalle Camere di Commercio, il RASL è la banca dati ufficiale dove è possibile trovare imprese, enti pubblici, privati e professionisti disponibili a ospitare studenti per percorsi di alternanza scuola-lavoro o apprendistato.
Il registro è suddiviso in due parti principali:
- Area aperta e consultabile, dove chiunque può accedere per cercare le aziende e gli enti disposti a offrire percorsi di alternanza. Tramite questa sezione del portale, è possibile cercare i soggetti ospitanti utilizzando vari parametri (come la localizzazione geografica, le dimensioni dell'impresa, l'attività svolta e il tipo di figura professionale ricercata). Inoltre, si possono ottenere i contatti necessari per avviare la collaborazione e informarsi sull'iter per attivare il percorso, con dettagli specifici per scuole, imprese, enti e professionisti.
- Sezione speciale del Registro delle imprese, riservata alle aziende che partecipano all'alternanza scuola-lavoro. Questa sezione permette di condividere informazioni relative all'anagrafica dell'impresa, all'attività svolta, ai soci, ai collaboratori, al fatturato e altre informazioni utili, come il sito internet e le collaborazioni con altri operatori della filiera.
L’iscrizione al RASL è gratuita e aperta a tutte le imprese registrate al Registro delle Imprese, siano esse società di capitali, società di persone, imprese individuali, enti pubblici, privati o professionisti.
Come iscriversi
Le imprese possono iscriversi online visitando il sito scuolalavoro.registroimprese.it e selezionando la sezione "PROFILO". Tutte le informazioni fornite in fase di iscrizione devono essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o dal titolare dell’impresa. Successive modifiche possono essere delegate a un terzo.
Durante l’iscrizione, le aziende devono specificare il tipo di attività offerta per l’alternanza scuola-lavoro o l’apprendistato, indicando:
- il numero massimo di studenti che possono ospitare;
- i periodi dell’anno scolastico in cui si svolgerà l’attività;
- le eventuali collaborazioni con altri operatori (come enti, associazioni, scuole o enti di formazione).
Le imprese possono anche fornire informazioni dettagliate sull'offerta, come le figure professionali richieste, l'attività prevista, la sede e i contatti utili.
Una volta completata correttamente l'iscrizione, l'impresa riceverà una notifica via PEC (posta elettronica certificata) e sarà automaticamente inserita nel database del sito, risultando ricercabile tramite le funzioni di ricerca disponibili.
Per maggiori informazioni contattare l'ufficio che si occupa di alternanza scuola lavoro al numero 0874.4711 o a questa mail.
Approfondimenti
Guida per le scuole
Legge 107/2015
Legge 53/2003
D.LGS. 77/2005