Prima di intraprendere un percorso di innovazione, è fondamentale conoscere il proprio punto di partenza. Senza una chiara comprensione del livello attuale, qualsiasi iniziativa di cambiamento potrebbe rivelarsi inadeguata, perché troppo impegnativa o, al contrario, non abbastanza sfidante.
Per aiutare imprese, lavoratori e studenti a valutare la propria maturità digitale, sono stati sviluppati una serie di strumenti di assessment specifici, come SELFI4.0 e ZOOM 4.0.
Trasformazione Tecnologica 4.0: scopri il livello di maturità digitale della tua impresa
La trasformazione tecnologica di un'impresa in ottica 4.0 inizia dalla conoscenza del proprio livello di maturità digitale. Per aiutare le imprese in questo percorso, mettiamo a disposizione un modello per mappare lo stato di maturità digitale.
L’assessment è uno strumento fondamentale per analizzare i processi interni di un'azienda e valutare la sua capacità di adottare tecnologie abilitanti e innovazioni organizzative. Grazie a questa analisi, è possibile migliorare il proprio modello di business e renderlo più efficiente. Il modello di assessment utilizzato dai PID (Punti Impresa Digitale) delle Camere di Commercio è progettato per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese in diversi settori produttivi, come il manifatturiero, i servizi e l’agricoltura.
Il test di autovalutazione
Un test di autovalutazione gratuito chiamato SELFI4.0, permetterà all’impresa di scoprire il proprio livello di maturità digitale. Una volta completato, è possibile contattare il Digital Promoter del PID Molise per un'analisi più dettagliata.
ZOOM 4.0, l'assessment guidato dal Digital Promoter PID, permette di ottenere una valutazione approfondita della digitalizzazione dell’impresa e ricevere indicazioni sui percorsi di innovazione in ottica Impresa 4.0. Inoltre, si avrà la possibilità di accedere a un servizio di orientamento personalizzato verso strutture tecnologiche specializzate.
Scopri di più sul portale PID e vai al test di autovalutazione gratuito.