
I PID (Punti Impresa Digitale) offrono un servizio dedicato a supportare le imprese nell'identificare e prevenire i rischi informatici a cui sono esposti. Dalle minacce legate agli attacchi cyber alle truffe telematiche, fino al furto di identità, questo servizio ti aiuta a proteggere la tua attività in un ambiente digitale sempre più complesso.
Il Sistema camerale, attraverso i PID, in collaborazione con l'Osservatorio di Cyber Security del CNR, il Competence Center START4.0, Dintec, InfoCamere e YOROI, ha sviluppato un servizio specifico di assessment: il Checkup Sicurezza IT.
Checkup Sicurezza IT aiuta le imprese a comprendere e prevenire i rischi informatici a cui possono essere esposte, dai cyber attacchi alle truffe telematiche, fino al furto di identità e altri pericoli legati alla sicurezza digitale.
Il PID assiste le aziende nell’accesso a questo servizio, supportandole nel verificare se stanno proteggendo adeguatamente i propri dati, così come quelli di clienti e fornitori, adottando le giuste misure di sicurezza.
Comprendere tempestivamente se ci sono vulnerabilità o punti di accesso già sfruttati da potenziali hacker è essenziale, anche per imprenditori che non dispongono di competenze tecnologiche, per iniziare a garantire una maggiore sicurezza alla propria impresa.
Il servizio di assessment sulla sicurezza informatica offre due diversi strumenti di analisi.
1. PID Cyber Check
Si tratta di un test autonomo e gratuito, composto da circa 30 domande, per una prima auto-valutazione del livello di rischio di attacchi informatici. Al termine della compilazione, l'impresa avrà a disposizione report che evidenzia i potenziali rischi e include una stima del possibile danno economico derivante da eventuali attacchi.
2. PID Cyber Check PLUS
L’assessment guidato dal personale del Punto Impresa Digitale che aiuta le imprese a valutare i controlli e le misure adottate per gestire il rischio informatico. Basandosi sulla Direttiva NIS-2, l’analisi copre aspetti chiave come la governance della cybersicurezza, la gestione delle vulnerabilità, la segnalazione di minacce e incidenti, nonché i sistemi di certificazione e la condivisione delle informazioni.
Al termine dell’incontro, un report personalizzato con i risultati dell’analisi, elaborato dal personale della Camera, offrirà all’impresa una visione della propria postura di sicurezza informatica e delle possibili aree di miglioramento.
3. Cyber Exposure Index (CEI)
Il Cyber Exposure Index (CEI) è uno strumento di assessment avanzato che utilizza un complesso algoritmo di analisi dei dati presenti sul web per verificare se i cybercriminali sono già in possesso di informazioni sensibili e quali dati potrebbero sfruttare per sferrare un attacco. Il CEI analizza le informazioni aziendali inserite su siti web e email con dominio aziendale.
Al termine della valutazione, viene generato un report che rivela:
- la quantità di servizi esposti su internet;
- l’elenco delle vulnerabilità potenziali che possono essere sfruttate dall’esterno e già note ai cybercriminali;
- eventuali fughe di dati (data leakage) riguardanti utenze e password associate all'azienda.
Il servizio, disponibile con un contributo di 55€ + IVA, include l’elaborazione di due report a distanza di 6 mesi, per garantire un monitoraggio costante dello stato di rischio cyber della tua impresa nel tempo. Questo permette di tenere sotto controllo l’evoluzione delle minacce e di adottare misure di sicurezza tempestive.
Un pool di esperti, in collaborazione con i referenti del PID Molise, fornirà una lettura guidata e assistita dei risultati, aiutandoti a comprendere meglio lo stato di sicurezza della tua azienda e a identificare le azioni necessarie per rafforzare le tue difese informatiche.
Effettua il test CEI e scopri come proteggere al meglio la tua impresa dai rischi cyber!
Approfondimenti