Top of the Pid 2025

Premio Top of the PID 2025

Il Premio Top of the PID è un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI.  
Giunto alla sua VII edizione, il premio si focalizza sull'individuazione e la valorizzazione di progetti innovativi che utilizzano l'Intelligenza Artificiale e le tecnologie 4.0.  

Ambiti di Intervento

Casi di utilizzo innovativi: Progetti che applicano strumenti esistenti di Intelligenza Artificiale e Tecnologie 4.0 in modo originale, superando gli utilizzi comuni. L'obiettivo è premiare applicazioni innovative che creano servizi nuovi o migliorano l'efficienza di quelli esistenti.
Soluzioni innovative: Progetti che sviluppano nuovi strumenti o applicativi basati su IA e/o tecnologie 4.0, anche attraverso la ricerca e sviluppo e la collaborazione con enti specializzati.
Le imprese dovranno inoltre indicare il principale settore di applicazione del progetto tra:

  • agroalimentare
  • manifatturiero
  • turismo 
  • altri servizi

Perché partecipare?

Partecipare al Premio Top of the PID 2025 rappresenta un'opportunità strategica per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi. Le imprese prime e seconde classificate per ciascun ambito saranno premiate con:

Compenso Economico
Il Premio Top of the PID 2025 prevede l'assegnazione di un compenso alle imprese che si distinguono per l'eccellenza dei loro progetti. Nello specifico:        

  • Alle imprese prime classificate in ciascun ambito di intervento (come definito nell'Art. 3 del regolamento) sarà riconosciuto un compenso di 5.000,00 €.*
  • Le imprese che si classificheranno al secondo posto in ciascun ambito riceveranno un compenso di 2.500,00 €.*    

*Ritenuta d'acconto: Si precisa che i premi in denaro sono assoggettabili alla ritenuta d'acconto del 4%, come previsto dall'art. 28 del dpr 600/73.

Visibilità e Promozione
Le imprese vincitrici e quelle che riceveranno una menzione speciale avranno l'opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione nell'ambito di una manifestazione nazionale dedicata ai temi dell'innovazione e del digitale, un'importante vetrina per le imprese, con la presenza di giornalisti ed esperti del settore.

  • Le imprese vincitrici e quelle che riceveranno una menzione speciale avranno l'opportunità di partecipare alla cerimonia di premiazione nell'ambito di una manifestazione nazionale dedicata ai temi dell'innovazione e del digitale, un'importante vetrina per le imprese, con la presenza di giornalisti ed esperti del settore. 
  • Targa-premio: Durante la cerimonia, alle imprese vincitrici sarà consegnata una targa-premio.
  • Presentazione del progetto: Le imprese avranno la possibilità di esporre il proprio caso di successo o la soluzione innovativa sviluppata durante la manifestazione nazionale.    
  • Diffusione sui canali digitali: i progetti vincitori saranno oggetto di pubblicazione attraverso video o video-interviste, che verranno diffusi sui canali social nazionali del progetto, sul portale web dedicato e, eventualmente, sui canali di comunicazione della Camera di commercio di competenza territoriale.  
  • Attività di media relation: le imprese finaliste potranno beneficiare di attività di promozione e media relation dedicate al Premio, al fine di ottenere l'attenzione dei media sul proprio progetto innovativo e amplificarne la risonanza. 

Chi può partecipare?

Possono partecipare le MPMI che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Aver usufruito di almeno uno dei servizi dei PID (Self-Assessment, ZOOM 4.0, Digital Skill Voyager, PID Cyber Check/PLUS, Cyber Exposure Index, SUSTAINability, PID Academy, Voucher per la Doppia Transizione, servizio di orientamento/mentoring, servizi del Polo di innovazione digitale PID-Next).    
  • Aver realizzato o essere in procinto di realizzare progetti innovativi negli ambiti del premio.  
  • Rientrare nella categoria delle micro, piccole o medie imprese secondo la normativa europea.    
  • Essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.    
  • Non avere cause di divieto, decadenza o sospensione ai sensi della normativa antimafia.    
  • Rispettare i requisiti e le soglie previste dai regolamenti europei sugli aiuti de minimis.    
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC).   

Le imprese possono candidarsi entro le ore 16 del 9 giugno 2025, compilando i due moduli richiesti (modulo firmato digitalmente + form online) disponibili nel bando ufficiale e consultabili sul portale dedicato.
La cerimonia di premiazione si terrà nell’ambito del Maker Faire Rome 2025, in programma dal 17 al 19 ottobre.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio del Molise scrivendo a pid@molise.camcom.it oppure chiamando allo 0874 4711.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)