
Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione
Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia per incentivare l’adozione dell’intelligenza artificiale come strumento di inclusione e crescita per le persone e le comunità, nasce il percorso formativo “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec, agenzia in-house del sistema Camerale specializzata sui temi dell’innovazione e del digitale.
Focus dell’azione formativa è l’esplorazione di piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale sia come leve di produttività personale sia come mezzi per assolvere a compiti aziendali così da supportare lo svolgimento di attività ricorrenti. È inoltre prevista una sfida finale, che si terrà il 7 maggio 2025 nell’ambito della manifestazione RomeCup, nella quale 50 PMI selezionate che hanno partecipato al percorso formativo potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi guidati da formatori ed esperti aziendali.
Grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti nelle Camere di Commercio d'Italia, l'iniziativa si estende su tutto il territorio nazionale. Il PID Molise rappresenta un punto di riferimento per le imprese locali interessate a ricevere maggiori informazioni e supporto.
Il percorso formativo
Il percorso formativo, gratuito e interamente online, è rivolto a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese interessati a scoprire come sfruttare l'intelligenza artificiale per affrontare le sfide aziendali e innovare i processi produttivi.
Grazie a un approccio accessibile, anche per chi non ha conoscenze pregresse di programmazione o competenze specifiche in ambito IA, gli incontri formativi illustrano esempi concreti di utilizzo dell'intelligenza artificiale. Verranno approfondite tematiche quali il machine learning, la computer vision, le automazioni e gli agenti intelligenti, con applicazioni pratiche nei settori della funzione commerciale, dell'assistenza clienti, della gestione delle risorse umane e degli acquisti.
La formazione sarà arricchita dal contributo di un'esperta Microsoft, che offrirà una visione pratica e strategica sull'adozione dell'IA nelle PMI.
Calendario formativo online - Dal 24 marzo al 23 aprile 2025
- 24 marzo dalle 14 alle 16 L’IA generativa e Copilot
- 7 aprile dalle 14 alle 16 Strumenti e applicazioni dell’IA generativa
- 14 aprile dalle 14 alle 16 Automazioni e agenti intelligenti
- 17 aprile dalle 16 alle 17 Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
- 23 aprile dalle 14 alle 16 Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale
(Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025)
Come partecipare
Per partecipare è possibile iscriversi a questo link entro e non oltre il 20 marzo 2025.
In allegato è possibile scaricare il programma completo e la descrizione dettagliata dell’intero percorso.