Dal 30 settembre 2025 è possibile presentare le richieste di iscrizione alla nuova sezione speciale delle imprese culturali e creative prevista dall’art. 25 della legge 27 dicembre 2023, n. 206.
Possono acquisire la qualifica di impresa culturale e creativa le imprese e gli enti già iscritti nel Registro Imprese e nel REA e che svolgono un’attività economica, prevalente nel caso di imprese, compatibile con le attività censite all’interno degli allegati ai decreti attuativi. Il riferimento è al decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy n. 402 del 25 ottobre 2024 e al decreto 10 luglio 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La richiesta di iscrizione telematica deve essere necessariamente sottoscritta digitalmente da parte del soggetto obbligato, titolare o legale rappresentante di società o ente. Il soggetto only REA deve avere già iscritto l’indirizzo di posta elettronica certificata. L’istanza è assoggettata all’imposta di bollo vigente in base alla forma giuridica e al diritto di segreteria previsto per le modifiche al Registro Imprese.
Ulteriori informazioni inerenti la normativa e l’adempimento sono disponibili nel Manuale operativo sezione speciale ICC elaborato da Unioncamere nazionale

Ultima modifica
Mer 01 Ott, 2025