Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha istituito il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici, con il Decreto Ministeriale 16 aprile 2024, n. 147. Questo registro è uno strumento fondamentale per garantire una gestione sostenibile e corretta degli pneumatici fuori uso (PFU), in linea con l'articolo 7 del DM n. 182/2019.
L'iscrizione al Registro Pneumatici riguarda i produttori e gli importatori di pneumatici già operanti, compresi i soggetti che non dispongono di sede legale in Italia e i soggetti che vendono a distanza. I nuovi produttori e importatori di pneumatici sono tenuti ad iscriversi al registro contestualmente all’inizio della loro attività.
L’iscrizione al registro va effettuata in via telematica, attraverso il portale messo a disposizione dalle Camere di commercio, entro sessanta giorni dalla comunicazione dell’apertura delle iscrizioni, pubblicata sul portale del registro pneumatici e sul sito istituzionale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
La Camera di commercio competente rilascia, a ciascun produttore e importatore, un numero di iscrizione al Registro Pneumatici da riportare nei documenti commerciali. Per chi avvia una nuova attività, l'iscrizione al registro è obbligatoria fin dall'inizio.
Il registro non è solo uno strumento per le imprese. Anche cittadini, amministrazioni e operatori possono accedere al portale per consultare informazioni utili sulla gestione degli pneumatici fuori uso, statistiche e l'elenco delle aziende iscritte.
Infine, il Registro Pneumatici è parte integrante del più ampio Registro nazionale dei produttori, istituito con il DM 15 aprile 2024, n. 144.
Un passo avanti verso una gestione più responsabile e trasparente dei rifiuti nel nostro paese!
Per maggiori informazioni: www.ecocamere.it