Il RAEE, Registro Nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, è istituito presso il Ministero dell’Ambiente e sono obbligati ad iscriversi i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE).

L'iscrizione al Registro deve essere effettuata presso la Camera di commercio di competenza della sede legale del produttore.

L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.registroaee.it. L'accesso al sistema telematico deve essere effettuato con l’utilizzo di CNS, SPID o CIE. Il legale rappresentante può delegare un altro soggetto alla compilazione e alla trasmissione dell'istanza.

I produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche possono immettere sul mercato tali prodotti solo in seguito all'iscrizione al Registro e comunicano direttamente su www.registroaee.it, qualsiasi variazione dei dati comunicati all’atto dell’iscrizione, nonché la cessazione dell’attività determinante l'obbligo di iscrizione (per ulteriori informazioni consultare il sito).

Una volta effettuata l'iscrizione, a ciascun produttore viene assegnato dal sistema un numero di iscrizione, che viene comunicato via email al referente indicato dal produttore. Entro trenta giorni dal suo rilascio, il numero di iscrizione deve essere indicato dal produttore in tutti i documenti commerciali.

Soggetti obbligati

Ai sensi del D. Lgs. n. 49/2014 (art. 4 comma 1 punto g) deve iscriversi al Registro:

  • chi fabbrica e vende apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il suo marchio;
  • chi rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non è considerato "produttore" se l'apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del punto 1;
  • chi importa o immette per primo, nel territorio nazionale, apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'ambito di un'attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza;
  • chi produce apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate esclusivamente all'esportazione: quest'ultimo è considerato produttore solo ai fini dell'obbligo della progettazione dei prodotti e delle comunicazioni annuali e dell'iscrizione al registro dei produttori;

Sono altresì obbligati ad iscriversi al Registro (art. 29 comma 3):

  • i sistemi collettivi o misti istituiti per il finanziamento della gestione dei RAEE.

I produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche possono immettere sul mercato tali prodotti solo in seguito all'iscrizione al Registro e comunicano direttamente su www.registroaee.it, qualsiasi variazione dei dati comunicati all’atto dell’iscrizione, nonché la cessazione dell’attività determinante l'obbligo di iscrizione (per ulteriori informazioni consultare il sito). 
Entro il 30 aprile di ogni anno va effettuata per via telematica la comunicazione annuale. 

Importi da versare e modalità di pagamento

Gli importi da versare sono:

  • tassa di concessione governativa di 168 euro sul c/c postale n. 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative con causale "8617 altri atti"

  • diritti di segreteria di 30,00 euro

  • imposta di bollo di 16,00  con causale "iscrizione Registro A.E.E.".

Le modalità di pagamento sono indicate nella scrivania telematica del produttore, disponibile sul sito www.registroaee.it .

Inoltre sul sito www.ecocamere.it sono disponibili anche ulteriori informazioni sugli adempimenti e sulla definizione di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)