I COV o composti organici volatili includono vari gruppi di sostanze chimiche con comportamenti fisici e chimici differenti. Impiegati nella composizione di tanti prodotti industriali, i COV sono presenti in numerosi materiali da costruzione e per finitura dai quali vengono successivamente rilasciati per lenta emissione. Tra gli impianti interessati a tali emissioni ci sono ad esempio: verniciatura in continuo di metalli, pulitura a secco, vari procedimenti di stampa, rivestimenti con film continui, fabbricazione di calzature, impregnazione e stratificazione del legno, fabbricazione di prodotti farmaceutici e finitura degli autoveicoli.

Il Cov è una comunicazione annuale di dati e informazioni, riferiti all'anno precedente, relativi a tipologia e quantità di pitture, vernici e prodotti immessi sul mercato.

L'adempimento è previsto per monitorare le emissioni di composti organici volatili (Cov) conseguenti all'uso di solventi in alcune pitture e vernici nonché in prodotti per la carrozzeria.

Chi deve presentare la dichiarazione

I soggetti interessati sono:

  • Produttori;

  • Importatori;

  • Intermediari;

  • Grossisti;

  • Rivenditori finali.

I soggetti che immettono sul mercato i prodotti indicati nell’allegato I  del D.Lgs. 27 marzo 2006, n. 161 devono comunicare i dati e le informazioni relativi alla tipologia e alla quantità dei prodotti immessi sul mercato riferiti all'anno precedente.

Con il termine immissione sul mercato si intende qualsiasi atto di messa a disposizione del prodotto per i terzi, a titolo oneroso o a titolo gratuito, compresa la messa a disposizione del prodotto per gli intermediari, per i grossisti, per i rivenditori finali o per gli utenti e l'importazione del prodotto nel territorio doganale comunitario.

I soggetti, invece, che versano i contributi di cui all'articolo 8 comma 1 lettera b) del Decreto legislativo 29 ottobre 1999 n. 540 devono inviare i loro dati unicamente al sito della Stazione Sperimentale per le industrie degli Oli e dei Grassi (SSOG).

Scadenza dichiarazione 

La scadenza per la presentazione della Dichiarazione è fissata entro il 1° marzo di ogni anno. I dati e le informazioni si riferiscono all’anno precedente.

Come presentare la Dichiarazione 

La Dichiarazione deve essere presentata in formato cartaceo scaricando il presente modulo e spedita a mezzo di raccomandata senza avviso di ricevimento al seguente indirizzo:

Raccolta dati D.lgs. 161/2006 - Camere di Commercio

c/o ECOCERVED Scarl

Casella Postale 843 - uff. Padova centro

35122 - Padova (PD)

Sulla busta dovrà essere riportato:

  • Raccolta dati articolo 5 D.lgs. 161 /2006;
  • Codice fiscale, Ragione sociale/denominazione e indirizzo completo dell'impresa mittente.

Ogni busta dovrà contenere la Dichiarazione relativa ad un'unica sede legale.

La comunicazione non è soggetta a imposta di bollo né al pagamento di diritti di segreteria.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)