infografica io penso positivo

Presentazione del Programma

"Io Penso Positivo – Educare alla Finanza" è un progetto formativo dedicato agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado, volto a promuovere l'educazione finanziaria tra i giovani.
Finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e realizzato da Unioncamere, fin dalla prima edizione vede il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Io Penso Positivo è arrivato alla settima edizione! Dal 2019 a oggi, quasi 14.000 studentesse e studenti provenienti da tantissimi Istituti scolastici su tutto il territorio italiano sono stati coinvolti in questo progetto di educazione finanziaria.
Il percorso formativo si articola in moduli didattici online, accessibili tramite la piattaforma dedicata, e momenti di apprendimento condiviso, come Live Show e workshop. Completando i moduli didattici (8 in totale), ogni studente ha la possibilità di ottenere un attestato di I o di II livello spendibile sul proprio CV. La partecipazione al progetto, inoltre, può essere riconosciuta come parte delle ore di alternanza scuola-lavoro (PCTO).

L’edizione 2025

Per l’edizione 2025 sono previsti 10 Live Show, in programma tra marzo maggio, e 3 Workshop “Librogame”, grande novità di questa edizione, che si svolgeranno a maggio 2025.
Durante ogni Live Show, gli studenti e le studentesse potranno partecipare al nuovo spazio interattivo “game quiz”, con premi per i primi tre classificati.
I Live Show si svolgeranno – e potranno essere seguiti – sia in presenza che da remoto.
I 3 Workshop “Librogame” offriranno ai partecipanti un’esperienza di apprendimento innovativa, basata sulla metodologia del gaming. Durante la sessione, ragazze e ragazzi saranno guidati in un percorso interattivo che li porterà, al termine dell’attività, alla redazione di un business plan. Le attività saranno integrate dall’uso di strumenti di AI. I progetti di business plan maggiormente significativi verranno esaminati da una giuria composta da referenti camerali, che selezionerà il gruppo vincitore. 
 

Gli eventi LIVE

Per l’edizione 2025 il calendario degli eventi è costituito da 10 incontri della durata di circa 1h 15m
ciascuno, che si svolgeranno nella fascia oraria 11.00 – 12.15 in cui saranno affrontati temi selezionati di
educazione finanziaria con approfondimenti su focus specifici.

È possibile iscriversi a uno o più eventi di interesse, in relazione alla disponibilità degli Istituti scolastici, compilando la scheda di adesione.

I Live show sono moderati da un giornalista e prevedono l’intervento di esperti dell’argomento trattato. All’interno di ogni evento verrà prevista anche una sezione di quiz game in cui i ragazzi potranno mettere alla prova divertendosi le competenze acquisite.

• 20 marzo h. 11:00-12:15 – in diretta dall’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-TV Roberto
Rossellini e via streaming
Sistema Bancario e Prodotti Finanziari

• 26 marzo h. 11:00-12:15 – in diretta dall’Istituto Carlo porta di Monza e via streaming
Finanza Etica e impresa virtuosa (ESG, Imprenditorialità sociale e violenza di genere)

• 31 marzo h. 11:00-12:15 – in diretta streaming
Attualità e macroeconomia: una panoramica tra Europa e America (Green Deal e War Deal)

• 4 aprile h. 11:00-12:15 – in diretta streaming
Programmare il proprio futuro finanziario: fornire gli strumenti per stabilire gli obiettivi finanziari a
lungo termine al fine di costruire una personale posizione finanziaria

• 7 aprile h. 11:00-12:15 – in diretta dalla Camera di commercio di Firenze e via streaming
Come capire la Borsa e gli investimenti diretti

• 11 aprile h. 11:00-12:15 – in diretta streaming
Criptovalute e Bitcoin: Istruzioni per l'uso

• 14 aprile h. 11:00-12:150 – in diretta streaming
AI e Educazione Finanziaria

• 9 maggio h. 11:00-12:15 – in diretta streaming
Come difendersi dalle Fake News in ambito finanziario

• 13 maggio h. 11:00-12:15 – in diretta dalla Camera di commercio di Grosseto e via streaming
Finanza Alternativa e criptovalute: come gestire l'imprenditorialità e i nuovi investimenti

• 15 maggio h. 11:00-12:15 – in diretta da Sassari e via streaming
Imprenditorialità: avvio e gestione di una start up


Il percorso formativo in piattaforma

Gli studenti e le studentesse che desiderano mettere alla prova le proprie competenze in educazione finanziaria possono partecipare in autonomia al percorso formativo dedicato a tali temi. Per iniziare tale attività sarà sufficiente cliccare su PARTECIPA, compilando il modulo di iscrizione dal 20 marzo al 19 maggio. Gli attestati conseguiti potranno essere inseriti nel proprio curriculum.

Per informazioni su iscrizioni e partecipazioni a tutte le iniziative previste dal programma info@iopensopositivo.eu - https://iopensopositivo.eu.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (1 vote)