In seguito alla pubblicazione dei decreti attuativi del D.M. 11 marzo 2022, n. 55, è stato reso operativo il Registro dei Titolari Effettivi in Italia che, a decorrere dal 9 ottobre 2023, obbliga gli enti operanti in Italia alla comunicazione di dati e informazioni sulla loro titolarità effettiva.

Il Registro dei Titolari Effettivi è costituito da due sezioni del Registro delle imprese al cui interno devono essere indicate le informazioni relative alla titolarità effettiva:

  • la sezione ordinaria conterrà i dati dei titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica e persone giuridiche private;
  • la sezione speciale conterrà, invece, i dati dei titolari effettivi di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e istituti giuridici affini.

L’obbligo di comunicare i dati e le informazioni relativi alla titolarità effettiva riguarda: 

  • gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica (anche delle società di capitali estere con sede secondaria in Italia);
  • il fondatore, ove in vita, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private; 
  • i fiduciari di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali o di istituti giuridici affini.

A tal fine, le imprese dotate di personalità giuridica, le persone giuridiche private, i trust espressi e gli istituti giuridici affini devono ottenere e conservare, per un periodo non inferiore a cinque anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva. 

Il mancato adempimento degli obblighi di comunicazione sulla titolarità effettiva nei termini sopra indicati comporterà l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 2630 c.c.
Tutte le informazioni pratiche su come effettuare l’adempimento sono disponibili sulla piattaforma SARI.

A disposizione anche la Guida Unioncamere sul Titolare Effettivo per gli Utenti e il portale ufficiale del Titolare Effettivo.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)