Calamità naturali

Con l’articolo 1, commi 101 e seguenti, della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) è stato introdotto l’obbligo per tutte le imprese (escluse le agricole ai sensi dell’art. 2135 c.c.) di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali.

In particolare, le coperture devono riguardare terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, per danni derivanti da sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Le modalità attuative e operative sono state definite con il Decreto interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18, entrato in vigore il 14 marzo 2025.

Il successivo Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, convertito con modificazioni dalla Legge 27 maggio 2025, n. 78, ha aggiornato la tempistica di applicazione delle sanzioni. Non esistono sanzioni pecuniarie ma le imprese, in caso di mancata stipula della polizza, potranno più ricevere contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche

Le scadenze aggiornate sono:

  • Grandi imprese: obbligo già vigente; le sanzioni si applicano decorsi 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo.
  • Medie imprese: obbligo dal 1° ottobre 2025, con sanzioni applicabili dalla stessa data.
  • Piccole e micro imprese: obbligo dal 31 dicembre 2025 e applicazione delle sanzioni dalla stessa data.

La Camera di Commercio del Molise invita le imprese a verificare la propria posizione assicurativa per evitare conseguenze sul piano amministrativo ed economico.

FAQ – Assicurazione obbligatoria calamità naturali

Chi è obbligato a stipulare l’assicurazione?
Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal settore, con esclusione delle imprese agricole (art. 2135 c.c.).

Cosa deve coprire la polizza?
La copertura deve riguardare terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, per danni causati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni.

Da quando decorre l’obbligo?

  • Grandi imprese: obbligo già attivo; le sanzioni si applicano dopo 90 giorni.
  • Medie imprese: dal 1° ottobre 2025.
  • Piccole e micro imprese: dal 31 dicembre 2025 (con decorrenza effettiva dal 1° gennaio 2026).

Cosa succede se non rispetto l’obbligo?
Le imprese prive di copertura non possono accedere a contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche a partire dalle date di decorrenza indicate.

Quali norme regolano l’assicurazione?

  • Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024)
  • D.M. Interministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 (attuativo, in vigore dal 14 marzo 2025)
  • D.L. 39/2025, convertito in L. 78/2025 (aggiornamento tempistiche sanzioni).

Dove posso consultare il testo del decreto attuativo?
Il testo integrale del D.M. Finanze 30 gennaio 2025, n. 18 è disponibile sulla gazzetta ufficiale.

Ultima modifica
Lun 24 Nov, 2025