Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese e mette a disposizione delle stesse, nel biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro.

In particolare, si pone l’obiettivo di favorire la trasformazione dei processi produttivi delle imprese, rispondendo alle sfide poste dalle transizioni gemelle, digitale ed energetica.

Come funziona

La Misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025.

Il credito di imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall'investimento. 

Quali investimenti agevola?

A - Investimenti in beni strumentali, materiali o immateriali, a sostegno della transizione digitale delle imprese (così come previsto dal Piano Transizione 4.0);

B - se la condizione A è rispettata, sono ammissibili ulteriori investimenti (c.d. investimenti "trainati"):

  • L’acquisto di beni necessari per l’autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili
  • Spese per la formazione del personale, nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi

Possono beneficiare del contributo tutte le imprese residenti e le stabili organizzazioni con sede in Italia, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa.

Il passaggio alla Transizione 5.0 reinterpreta lo sforzo di revisione dei processi produttivi con una maggiore attenzione in ottica ambientale. Il Piano Transizione 5.0 in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)