Sono imprese di autoriparazione quelle che svolgono attività di manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose come disposto dalla Legge 122/92. Per intraprendere questo tipo di attività è necessario presentare una SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività presso il Registro delle Imprese.

Cosa rientra nell’attività di autoriparazione

Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi.
Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento.

Tipologie di attività di autoriparazione

L'attività di autoriparazione si distingue nelle attività di: meccatronica, carrozziere, gommista. Il riferimento è la L. n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013 e che ha modificato la L. 122/1992.

Abilitazione attività di meccatronica

L'attività di meccatronica, istituita dalla L. n. 224/2012, sostituisce le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”. Questa nuova definizione ha comportato una serie di importanti. Il Registro delle Imprese della Camera del Molise ha provveduto alla conversione automatica in “meccatronica” dei soggetti in possesso delle abilitazioni “meccanica e motoristica” ed “elettrauto” iscritti al registro alla data del 5 gennaio 2013. Le imprese che, alla data 05/01/2013, erano già abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, possono proseguire le rispettive attività fino al 04/01/2024, ovvero, se nati prima del 5/1/1958, possono proseguire l'attività fino al conseguimento della pensione di vecchiaia.
Entro il 04/01/2024, i preposti di imprese abilitate ad una sola sezione, se non sono in possesso di altri requisiti tecnico-professionali (art. 7, comma 2, lettere a) e c) della L. n. 122/1992), devono frequentare con esito positivo il corso di formazione professionale integrativo per l'attività di "meccatronica".

Effetti della mancata regolarizzazione

Decorso del termine del 4 gennaio 2024, senza l’adeguamento alla norma sull’attività di “meccatronica”, il responsabile tecnico (anche in caso di titolare o socio) non potrà più abilitare l’impresa e questa, pertanto, dovrà comunicare la cessazione/sospensione della propria attività. In assenza della comunicazione della cessazione/sospensione dell’attività da parte dell’impresa/società, l’Ufficio del Registro Imprese dovrà avviare il procedimento che condurrà alla inibizione delle attività di meccanica-motoristica oppure di elettrauto.

Aggiunta di una sezione per imprese già iscritte alla data del 05/01/2013

Le imprese di autoriparazione che alla data del 05/01/2013 risultavano già iscritte ad uno o più settori previsti dalla legge 122/92 (così come modificata dalla legge 224/2012, quindi meccatronica – gommista – carrozzeria) hanno visto scadere il 4 gennaio 2023 il periodo transitorio che permetteva di chiedere l’ampliamento a una nuova sezione dell’autoriparazione non posseduta, mediante la sola frequenza di percorsi formativi “agevolati” (corsi da 180 ore per la sezione “carrozzeria” e da 150 ore per la sezione “gommista”) e senza l’anno di esperienza lavorativa in imprese del settore. Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili in SARI (https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/molise) e nelle seguenti fonti:

Modelli e costi

Dal 1 giugno 2022 la SCIA relativa all’attività di impresa di autoriparazione deve essere inviata contestualmente alla Comunicazione Unica. In questo modo il plico digitale, composto della SCIA destinata al SUAP e della domanda/denuncia alla Camera di Commercio, viene inviato contestualmente all’Ufficio del Registro Imprese che provvede, in modo automatico e nel pieno rispetto della normativa, all’inoltro al SUAP competente per territorio. I modelli da utilizzare e i costi previsti per le pratiche possono essere consultati sulle pagine dedicate del Sari Molise (https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/molise)

Normative
Legge 11 dicembre 2012, n. 224
Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell'attività di autoriparazione
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (3 votes)