l Ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea è stato istituito nella Regione Molise con Legge Regionale n. 25 del 13/11/2012 ed è articolato nelle seguenti sezioni:

  1. conducenti di autovettura
  2. conducenti di motocarrozzetta
  3. conducenti di veicoli a trazione animale
  4. conducenti di natanti

La domanda per l’iscrizione nel ruolo è presentata alla Camera di Commercio del Molise indicando la sezione o le sezioni del ruolo in cui si chiede l’iscrizione.

Requisiti ruolo conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea

L’iscrizione nel ruolo costituisce requisito indispensabile per prestare attività di conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea anche in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell’autorizzazione per un tempo definito e/o viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
L’iscrizione nel ruolo avviene previo esame sostenuto presso la Commissione regionale finalizzato all’accertamento dei requisiti di idoneità personali e professionali. Le domande di esame sono presentate alla Camera di Commercio che provvede all’inoltro alla Commissione regionale.

Il Ruolo è soggetto a revisione quinquennale. L’accertamento della perdita anche di uno dei requisiti di iscrizione previsti determina la cancellazione dal ruolo.

Come presentare domanda di iscrizione online

Dal 2 maggio 2024 l’iscrizione al Ruolo Conducenti può avvenire esclusivamente online, tramite il seguente link: clicca QUI per accedere alla piattaforma ServiziOnline della Camera di Commercio del Molise.

Di seguito i passi da compiere per l’iscrizione online:

  • accedere al Servizio tramite SPID, CIE, CNS
  • allegare l'attestazione del versamento della tassa di concessione governativa di Euro 168,00
  • compilare la domanda in tutte le sue parti e allegare un documento di riconoscimento e la documentazione probante il domicilio, che deve rientrare nel territorio di competenza della Camera di commercio del Molise. Alcuni esempi di documentazione attestante il domicilio: in caso di domicilio professionale, copia del contratto di lavoro o della dichiarazione di apertura, modifica di Partita IVA oppure, se non si svolgono attività professionali, copia del contratto di locazione o acquisto di locali dove si è eletto il domicilio, comunicazione al Comune per il pagamento delle tasse locali
  • terminata la compilazione, occorre scaricare la richiesta, firmarla (con firma digitale o con firma autografa) e allegare la versione firmata
  • procedere con il pagamento tramite PagoPA

Costi e modalità di pagamento

Al termine della compilazione della domanda di iscrizione online, verrà richiesto il pagamento tramite PagoPA di 47 Euro (16 Euro marca da bollo e 31 Euro diritti di segreteria). È inoltre previsto il versamento della tassa di concessione governativa di Euro 168, sul conto corrente postale 8003 intestato Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative (N.B. l’attestazione del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione online).

Normative
Legge Regionale Molise del 13 novembre 2012, n.25
Norme per il trasporto di persone mediante servizi pubblici non di linea - Istituzione del ruolo dei conducenti di veicoli o natanti di cui alla legge 15 gennaio 1992, n.21
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)