L’elenco nazionale Tecnici Degustatori Oli di Oliva è articolato su base regionale e tenuto dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e presso le Regioni. Per la regione Molise è stato istituito con Legge 313/98. L’iscrizione nell'elenco permette di far parte della commissione di degustazione che certifica la classificazione merceologica dell’olio e la relativa appartenenza alla DOP (Denominazione di Origine Protetta).
Requisiti ruolo assaggiatori di oli
Per l'iscrizione occorre, prima di tutto, aver frequentato un corso specifico per assaggiatori d'olio, che può essere organizzato da Enti e organismi pubblici e privati autorizzati dalla Regione e che è propedeutico all’inoltro della domanda di iscrizione alla Camera di Commercio del Molise.
Modalità per l’iscrizione
Per l’iscrizione nell’elenco degli assaggiatori di olio occorre presentare domanda utilizzando il modello "domanda_iscrizione_oli_oliva.pdf" (disponibile tra gli allegati in fondo a questa pagina), autenticandolo con marca da bollo e inoltrandolo alla Camera di Commercio del Molise.
Alla domanda occorre allegare i seguenti documenti:
- attestato di idoneità fisiologica conseguito al termine di un corso per assaggiatori effettuato da Enti e da Organismi pubblici e privati autorizzati dalla Regione nel cui territorio si terrà il corso, secondo i criteri stabiliti dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n. 7 del 7/10/2021
- attestati rilasciati da capi panel di cui all’art. 3 del D.M. 7 ottobre 2021, che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista nell'allegato XII del regolamento CEE nr. 2568/91, ad almeno 20 sedute di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno due sedute con tre campioni di olio in valutazione, nonché tenute in un’apposita sala di assaggio completa delle relative attrezzature conformi a quanto previsto ai punti 5 e 6 dell’allegato XII del Reg. (CEE) n. 2568/1991
- pagamento di € 31,00 di diritti di segreteria da pagare mediante procedura PagoPA - pagamento spontaneo
- copia di un documento in corso di validità del richiedente
- gli iscritti in elenco dopo il 16 gennaio 2022 devono comunicare alla Regione Molise o alla Camera di Commercio ogni tre anni dall’iscrizione, l’interesse a permanere nell'elenco, allegando idonea documentazione a dimostrazione delle attività svolte nel triennio. Per la Camera di commercio è possibile inviare all’indirizzo PEC cciaa.molise@legalmail.it il modulo "domanda_permanenza_oli_oliva.pdf" (disponibile tra gli allegati in fondo a questa pagina)
Modalità e dettagli di pagamento
Si può procedere al pagamento dei Diritti di segreteria pari a Euro 31,00 tramite la piattaforma SIPA - PagoPA:
- Servizio da selezionare: Albi, Ruoli e Registri
- Causale (da inserire nel campo libero): Iscrizione nell’Elenco Assaggiatori oli di oliva