Il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza, nei seguenti settori:

  • immobiliare
  • merceologico
  • con mandato a titolo oneroso nel settore immobiliare
  • servizi vari

Con l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 59/2010, art. 73, è stato soppresso il ruolo degli agenti di affari in mediazione. Per svolgere l’attività di agente di affari in mediazione occorre possedere i sotto elencati requisiti (rif. L. 39/1989 e L. 57/2001) e presentare unitamente alla richiesta di iscrizione al Registro delle Imprese una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). La data di inizio dell’attività deve coincidere con la data di presentazione della SCIA.
L’Ufficio, verificato il possesso dei requisiti, iscriverà l’attività nel Registro Imprese. I soggetti (persone fisiche) che cessano di esercitare l'attività di mediazione all'interno di una impresa possono richiedere, entro 90 giorni dalla cessazione dell'attività, l'iscrizione nell'apposita sezione del REA, al fine di mantenere il requisito abilitante all'esercizio dell'attività di mediazione.

Requisiti agenti d'affari in mediazione

Requisiti morali:

  • avere il godimento dei diritti civili
  • non essere interdetto o inabilitato
  • non essere stato dichiarato fallito o in caso di fallimento essere stato riabilitato
  • non essere stato condannato, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione, per i seguenti delitti: delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria ed il commercio ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, emissione assegni a vuoto e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione contro la delinquenza mafiosa

Requisiti professionali:

  • aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado, avere frequentato un corso di formazione professionale regolarmente riconosciuto dalla Regione ed aver superato presso la Camera di Commercio un esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacità professionale dell'aspirante, in relazione al ramo di mediazione prescelto

oppure

  • essere iscritto nell'apposita sezione REA di cui al Decreto MSE 26/10/2011 Mediatori, art.8, c.1 e art. 11, c.2), riservato alle persone fisiche titolari della qualifica di agente d'affari in mediazione, non in attività

Domanda esame d'idoneità agenti di affari in mediazione

Dal 1 febbraio 2024 le iscrizioni per gli esami di abilitazione all'attività di agente d'affari in mediazione devono essere presentate esclusivamente online tramite il seguente link: clicca QUI per accedere alla piattaforma Servizi Online della Camera di Commercio del Molise

Il calendario con le date delle sessioni di esame e i termini per la presentazione delle domande di esame sono resi noti con appositi provvedimenti che vengono pubblicati sull'albo camerale e sul sito web della Camera di commercio.

Come presentare la domanda di iscrizione online:

  • accedere al Servizio tramite SPID, CIE, CNS
  • compilare il modulo di iscrizione in tutte le sue parti e allegare un documento di riconoscimento e l’autocertificazione relativa al superamento con esito positivo della prova finale del corso professionale abilitante seguito (oppure se disponibile allegare copia dell’attestato)
  • completata la compilazione, occorre scaricare la richiesta, firmarla (con firma digitale o con firma autografa) e allegare la richiesta firmata
  • procedere con il pagamento tramite PagoPA

Costi e modalità di pagamento

Al termine della compilazione della richiesta di iscrizione on line, verrà richiesto, tramite PagoPA, il pagamento unico di 93 euro così composto: marca da bollo (16 €) e diritti di segreteria (77 €).

La Camera di commercio di Roma mette a disposizione un test online per simulare la prova d'esame, vai al sito.

Normative
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59
Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
Legge 3 febbraio 1989, n. 39
Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253, concernente la disciplina della professione di mediatore
Legge 5 marzo 2001, n. 57
Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati
[node:field_page_rating:rating]
Average: 4 (2 votes)