Per il deposito cartaceo delle domande presso l'ufficio brevetti della Camera di Commercio è necessario utilizzare la modulistica cartacea ed i pagamenti di tasse e diritti di deposito e di mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono obbligatoriamente essere effettuati con il modello F24.
Non sono pertanto più accettati i versamenti della tasse di concessione governativa effettuati tramite conto corrente postale.
Costi e modalità di pagamento
Si ricorda che l´orario per il deposito è il seguente:
Sede principale Campobasso dalle ore 9.00 alle ore 12 nei giorni di martedì e venerdì
Sede secondaria Isernia dalle ore 9.00 alle ore 12 nei giorni di martedì e giovedì
Per il deposito cartaceo delle domande presso l'ufficio brevetti della Camera di Commercio è necessario utilizzare la nuova modulistica cartacea ed i pagamenti di tasse e diritti di deposito e di mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono obbligatoriamente essere effettuati con il modello F24.
Non sono pertanto più accettati i versamenti effettuati tramite conto corrente postale.
Costi e modalità di pagamento
Tasse di concessione governativa per primo deposito
Euro 101: per una classe di prodotti e servizi
Euro 34: per ogni classe aggiuntiva (per cui Euro 135 se si deposita un marchio per due classi, Euro 169 per tre classi, Euro 203 per quattro, e così via)
Euro 34: per lettera d'incarico per deposito presentato da un iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato.
Tasse di concessione governativa per rinnovo
Euro 67: per una classe di prodotti e servizi
Euro 34: per ogni classe aggiuntiva (per cui Euro 101 se si deposita un marchio per due classi, Euro 135 per tre classi, Euro 169 per quattro, e così via)
Euro 34: per eventuale mora entro 6 mesi
Euro 34: per lettera d'incarico per deposito presentato da iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato.
Per la copia del Modulo di deposito
copia autentica: 2 marche da bollo da Euro 16,00 e 1 diritto di segreteria da Euro 43,00
copia semplice: 1 marca da bollo da Euro 16,00e 1 diritto di segreteria da Euro 40,00
Le marche da bollo devono essere fornite dall'utente.
I pagamenti potranno essere effettuati in contanti o con carta di credito o bancomat allo sportello oppure tramite piattaforma Pago PA. Per questa modalità visitare il sito https://www.molise.camcom.gov.it/it/la-camera/pagamenti-pago-pa.
Esenzioni
Non pagano le Tasse di concessione governativa (art. 18 d.lgs. 460/97; art. 13?bis, tariffa allegata dpr 641/72) e l'imposta di bollo (art. 17 d.lgs.460/97; art. 27 bis Tabella allegato B dpr 642/72:
- ONLUS Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (artt. 10 e 11 del dlgs n. 460/1997, iscritte nell'anagrafe delle Onlus, presso il Ministero delle Finanze ? Agenzia Regionale delle Entrate);
- Associazioni di volontariato e le Cooperative sociali, iscritte nell'apposito registro tenuto dalla Regione;
- Federazioni sportive ed Enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI;
Non pagano le sole Tasse di concessione governativa (art. 13 bis tariffa allegata dpr 641/72 modificato art. 90 co. 7 L. 289/2002):
- Società e associazioni sportive dilettantistiche
Per informazioni 0874/4711
e-mail: regolazione.mercato@molise.camcom.it
Per l’invio della documentazione è possibile utilizzare la Posta Elettronica Certificata: cciaa.molise@legalmail.it
Contatti per il deposito presso la Camera di Commercio:
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Dott. GIOVANNI BERARDINI
Tel. 0874 471504
Email giovanni.berardini@molise.camcom.it
SEDE ISERNIA
Dott.ssa Tiziana ROMANO
Tel. 0874 471554
Email: tiziana.romano@molise.camcom.it
SEDE CAMPOBASSO
Dr. Davide FOSCHINI
Tel. 0874-4711
Email: davide.foschini@molise .camcom.it
In alternativa al deposito cartaceo presso le Camere di Commercio sarà possibile trasmettere telematicamente le domande di brevetto, disegno e modello e marchio direttamente sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il portale online dell'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).
Già dal 2 febbraio 2015, con decreto del 26 gennaio 2015, era stata introdotta, anche per il privato cittadino, la possibilità di procedere al deposito telematico, direttamente al Ministero dello Sviluppo Economico, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi d’impresa, delle istanze connesse a dette domande e dei rinnovi dei marchi.
Il deposito telematico potrà essere effettuato utilizzando l’applicativo predisposto dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – UIBM del Ministero dello sviluppo economico, accedendo direttamente dal sito internet www.uibm.gov.it
Per poter utilizzare l’applicativo è necessario registrarsi preventivamente seguendo le istruzioni riportate nel portale per il deposito telematico https://servizionline.uibm.gov.it
La registrazione richiede la compilazione digitale di un modulo in formato PDF, scaricabile direttamente dal portale. Il depositante può registrarsi utilizzando i seguenti ruoli:
- Persona fisica (pre-selezionato e non escludibile);
- Rappresentante o mandatario (nel secondo caso va indicato anche il numero d'iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale ;
- Delegato (con indicazione della Partita IVA e della denominazione della persona giuridica delegante).
Riferimenti utili:
Portale di servizi on line: https://servizionline.uibm.gov.it
Recapito telefonico: 06 4705 5602 dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi.
Si ricorda che l´orario per il deposito, secondo il Decreto Ministeriale 25 settembre 1972, è il seguente: dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì.
Non sono pertanto più accettati i versamenti della tasse di concessione governativa effettuati tramite conto corrente postale.
Costi e modalità di pagamento
Si ricorda che l´orario per il deposito è il seguente:
Sede principale Campobasso dalle ore 9.00 alle ore 12 nei giorni di martedì e venerdì
Sede secondaria Isernia dalle ore 9.00 alle ore 12 nei giorni di martedì e giovedì
Per il deposito cartaceo delle domande presso l'ufficio brevetti della Camera di Commercio è necessario utilizzare la nuova modulistica cartacea ed i pagamenti di tasse e diritti di deposito e di mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono obbligatoriamente essere effettuati con il modello F24.
Non sono pertanto più accettati i versamenti effettuati tramite conto corrente postale.
Costi e modalità di pagamento
Tasse di concessione governativa per primo deposito
Euro 101: per una classe di prodotti e servizi
Euro 34: per ogni classe aggiuntiva (per cui Euro 135 se si deposita un marchio per due classi, Euro 169 per tre classi, Euro 203 per quattro, e così via)
Euro 34: per lettera d'incarico per deposito presentato da un iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato.
Tasse di concessione governativa per rinnovo
Euro 67: per una classe di prodotti e servizi
Euro 34: per ogni classe aggiuntiva (per cui Euro 101 se si deposita un marchio per due classi, Euro 135 per tre classi, Euro 169 per quattro, e così via)
Euro 34: per eventuale mora entro 6 mesi
Euro 34: per lettera d'incarico per deposito presentato da iscritto all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale o Avvocato.
Per la copia del Modulo di deposito
copia autentica: 2 marche da bollo da Euro 16,00 e 1 diritto di segreteria da Euro 43,00
copia semplice: 1 marca da bollo da Euro 16,00e 1 diritto di segreteria da Euro 40,00
Le marche da bollo devono essere fornite dall'utente.
I pagamenti potranno essere effettuati in contanti o con carta di credito o bancomat allo sportello oppure tramite piattaforma Pago PA. Per questa modalità visitare il sito https://www.molise.camcom.gov.it/it/la-camera/pagamenti-pago-pa.
Esenzioni
Non pagano le Tasse di concessione governativa (art. 18 d.lgs. 460/97; art. 13?bis, tariffa allegata dpr 641/72) e l'imposta di bollo (art. 17 d.lgs.460/97; art. 27 bis Tabella allegato B dpr 642/72:
- ONLUS Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (artt. 10 e 11 del dlgs n. 460/1997, iscritte nell'anagrafe delle Onlus, presso il Ministero delle Finanze ? Agenzia Regionale delle Entrate);
- Associazioni di volontariato e le Cooperative sociali, iscritte nell'apposito registro tenuto dalla Regione;
- Federazioni sportive ed Enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI;
Non pagano le sole Tasse di concessione governativa (art. 13 bis tariffa allegata dpr 641/72 modificato art. 90 co. 7 L. 289/2002):
- Società e associazioni sportive dilettantistiche
Per informazioni 0874/4711
e-mail: regolazione.mercato@molise.camcom.it
Per l’invio della documentazione è possibile utilizzare la Posta Elettronica Certificata: cciaa.molise@legalmail.it
Contatti per il deposito presso la Camera di Commercio:
RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Dott. GIOVANNI BERARDINI
Tel. 0874 471504
Email giovanni.berardini@molise.camcom.it
SEDE ISERNIA
Dott.ssa Tiziana ROMANO
Tel. 0874 471554
Email: tiziana.romano@molise.camcom.it
SEDE CAMPOBASSO
Dr. Davide FOSCHINI
Tel. 0874-4711
Email: davide.foschini@molise .camcom.it
In alternativa al deposito cartaceo presso le Camere di Commercio sarà possibile trasmettere telematicamente le domande di brevetto, disegno e modello e marchio direttamente sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il portale online dell'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).
Già dal 2 febbraio 2015, con decreto del 26 gennaio 2015, era stata introdotta, anche per il privato cittadino, la possibilità di procedere al deposito telematico, direttamente al Ministero dello Sviluppo Economico, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi d’impresa, delle istanze connesse a dette domande e dei rinnovi dei marchi.
Il deposito telematico potrà essere effettuato utilizzando l’applicativo predisposto dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – UIBM del Ministero dello sviluppo economico, accedendo direttamente dal sito internet www.uibm.gov.it
Per poter utilizzare l’applicativo è necessario registrarsi preventivamente seguendo le istruzioni riportate nel portale per il deposito telematico https://servizionline.uibm.gov.it
La registrazione richiede la compilazione digitale di un modulo in formato PDF, scaricabile direttamente dal portale. Il depositante può registrarsi utilizzando i seguenti ruoli:
- Persona fisica (pre-selezionato e non escludibile);
- Rappresentante o mandatario (nel secondo caso va indicato anche il numero d'iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale ;
- Delegato (con indicazione della Partita IVA e della denominazione della persona giuridica delegante).
Riferimenti utili:
Portale di servizi on line: https://servizionline.uibm.gov.it
Recapito telefonico: 06 4705 5602 dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi.
Si ricorda che l´orario per il deposito, secondo il Decreto Ministeriale 25 settembre 1972, è il seguente: dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì.
Allegato: