
Il Punto Impresa Digitale del Molise supporta le imprese nell'accesso a questo nuovo servizio, aiutandole a capire se stanno tutelando i propri dati, ma anche quelli di clienti e fornitori, utilizzando misure e strumenti appropriati. Conoscere tempestivamente queste situazioni e quali punti di accesso o vulnerabilità sono eventualmente già in possesso degli hackers informatici è fondamentale per un imprenditore, anche sprovvisto di competenze tecnologiche, per fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della propria struttura.
Il nuovo servizio di assessment sulla "Sicurezza Informatica" offerto alle imprese prevede due differenti strumenti di analisi:
- PID Cyber Check
-
Il servizio è gratuito e consiste in una rapida compilazione autonoma di un test (circa 30 domande) per una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta.
Sulla base delle risposte fornite verrà automaticamente inviato un report che permetterà di focalizzare gli eventuali rischi in cui l'azienda può imbattersi, restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi.
Effettua il test PCC online - PID Cyber Check PLUS
-
L’assessment guidato dal personale del Punto Impresa Digitale che aiuta le imprese a valutare i controlli e le misure adottate per gestire il rischio informatico. Basandosi sulla Direttiva NIS-2, l’analisi copre aspetti chiave come la governance della cybersicurezza, la gestione delle vulnerabilità, la segnalazione di minacce e incidenti, nonché i sistemi di certificazione e la condivisione delle informazioni.
Al termine dell’incontro, un report personalizzato con i risultati dell’analisi, elaborato dal personale della Camera, offrirà all’impresa una visione della propria postura di sicurezza informatica e delle possibili aree di miglioramento. - Cyber Exsposure Index (CEI)
-
È uno strumento di assessment più evoluto che, attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.
Il CEI viene calcolato partendo dalle informazioni inserite su sito web e email con dominio aziendale, al termine della compilazione verrà prodotto un report che rivelerà la quantità dei servizi esposti su internet, l'elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali) e le fughe di dati (data leakage) relative ad utenze e password legate all’azienda.
Lo strumento, che comporta il pagamento di un contributo di 55€+iva, prevede l’elaborazione di 2 report effettuati a distanza di 6 mesi l’uno dall’altro, in modo da fornire un monitoraggio costante dello stato di rischio cyber nel tempo.
Un pool di esperti, insieme ai referenti del PID Molise, fornirà alle imprese la lettura assistita dei risultati, per meglio comprendere lo stato aziendale e adottare le adeguate misure di difesa.
Effettua il test CEI online
Guarda il video
Approfondimenti
- PID Cyber Check - accesso
- PID Cyber Check - anteprima del report di cyber security
- Cyber Exposure Index - accesso
Seguici sui social!
Iscriviti alla nostra newsletter!