Il sistema camerale ha sviluppato, insieme a Reti di Scuole e alle Associazioni di categoria, degli strumenti di certificazione per valutare -in maniera affidabile, oggettiva ed imparziale- le competenze e le abilità di studenti e lavoratori.
In un contesto formativo e professionale in continua evoluzione, diventa sempre più importante sviluppare strumenti che favoriscano la trasparenza nel mercato del lavoro e facilitino la corrispondenza tra domanda e offerta di professionalità.
Il progetto del Sistema camerale, sotto la guida di Unioncamere, intende quindi ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo una maggiore qualificazione dell'offerta attraverso un modello innovativo di attestazione delle competenze, sia quelle acquisite in contesti non formali che quelle acquisite in contesti informali.
I sistemi di attestazione sono rivolti agli studenti che hanno concluso o stanno per concludere il proprio percorso di formazione e si avviano alla transizione scuola-lavoro e tutte le informazioni sono disponibili sul portale realizzato in collaborazione con Dintec.
Attualmente la sperimentazione della certificazione delle competenze riguarda specifici settori o filiere produttive: la nostra Camera di Commercio ha aderito ai settori della MECCATRONICA e del TURISMO.

BANDO PROGETTO FORMAZIONE LAVORO 2023
La Camera di Commercio mette a disposizione 33.000 mila euro per sostenere le imprese che vogliano ospitare studenti per percorsi di apprendimento non formale e informale, al fine di sviluppare competenze trasversali e orientative.Nella prima fase sperimentale, le imprese potranno ospitare gli studenti iscritti presso gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore molisani che hanno aderito all'iniziativa e che sono collegati alle filiere produttive della MECCATRONICA e del TURISMO:
- I.I.S.S. "S. Pertini - L. Montini - V. Cuoco" – Istituto Professionale Industria e Artigianato, manutenzione e assistenza tecnica - Campobasso;
- Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda – "Silvio Di Lalla" - Istituto Professionale Automazione Industriale e Robotica - Casacalenda;
- Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "Federico di Svevia" – Termoli.
Le imprese ospitanti, che firmeranno una convenzione con le scuole, potranno ricevere un ristoro per le attività di tutoraggio.
Il ristoro varia a seconda del settore e del numero di studenti coinvolti, da un minimo di € 800,00 ad un massimo di € 2.600,00 per l'ambito della Meccatronica e da un minimo di € 650,00 ad un massimo di € 2.000,00 per l'ambito del Turismo.
Per partecipare al bando le imprese devono preventivamente
- Iscriversi al Registro dell'Alternanza Scuola Lavoro
- Sottoscrivere la convenzione con le scuole (secondo lo schema proposto dalla scuola prescelta)
E dunque potranno presentare la domanda (da inviare esclusivamente sulla PEC cciaa.molise@legalmail.it) a partire dalle ore 10:00 del 8/6/2023 e fino al 30/6/2023 indicando nell’oggetto "Bando certificazione competenze 2023".
Le domande saranno esaminate secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino a totale esaurimento delle risorse disponibili. I tirocini devono essere attivati a partire dall'a. s. 2022/2023, a partire dal 1/9/2022.
Gli uffici camerali sono disponibili per fornire ulteriori informazioni e supporto.
Determinazione
Avviso
Modulo domanda in pdf
Modulo domanda in word
Descrizione dettagliata competenze Meccatronica (C5 e C9) Turismo (Sala, cucina, accoglienza)