Inserite tra le esperienze di Percorsi Alternanza scuola-lavoro riconosciute dal M.I.U.R. e dal 2019 nelle Linee guida per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), i programmi offrono un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola e mirano a facilitare l’acquisizione, da parte degli studenti, di competenze trasversali richieste e spendibili sul mercato del lavoro.
La Camera di Commercio, nell’ambito del Fondo di Perequazione di Unioncamere, sosterrà i costi di realizzazione per un numero massimo di n. 12 classi di Scuole del Molise, per offrire agli studenti del nostro territorio l’opportunità di sviluppare percorsi di qualità per le competenze trasversali e l’orientamento.
AGGIORNAMENTO: Con determinazione del Segretario Generale n. 11 del 29 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per l'adesione.
La domanda di adesione da parte di Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali deve essere inviata alla Camera di Commercio esclusivamente a mezzo P.E.C. all'indirizzo cciaa.molise@legalmail.it a partire dalle ore 10.00 del 20/12/2019 ed entro e non oltre il 06/02/2020.
Per aderire le scuole dovranno iscriversi al Registro dell’Alternanza Scuola Lavoro.
Ai fini dell’iscrizione nel RASL (che è completamente gratuita) è attivo presso l’Ente camerale un servizio di assistenza alle scuole (rif. UO Orientamento al lavoro e alle professioni – Statistica e Prezzi, e-mail scuolalavoro@molise.camcom.it)
Per saperne di più
Il programma “Impresa in Azione” prevede la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento basati sulla metodologia della mini-impresa di studenti, e, in particolare: a) attività di mini impresa per gli studenti; b) attività formativa per i docenti coinvolti; c) partecipazione di partner imprenditoriali, denominati dream coach.
Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.
Il programma “Idee in Azione” introduce gli studenti alla cultura del lavoro di oggi, incluso il sapersi muovere in un ambiente dove le imprese si basano su responsabilità condivise e prevede in particolare: a) attività di educazione imprenditoriale per introdurre i giovani all’attuale cultura del lavoro; b) attività formativa per i docenti coinvolti; c) la partecipazione di partner imprenditoriali, denominati anche in questo caso dream coach.
I Programmi sono coordinati da un docente per ognuna delle scuole aderenti.
Per i docenti coinvolti è prevista attività formativa (con il rilascio di relativa attestazione), valida come aggiornamento professionale. Al termine dei Programmi, per gli studenti partecipanti, su richiesta dell’Istituto Scolastico interessato, è previsto il rilascio della certificazione ESP (Entrepreneurial Skills Pass), riconosciuta a livello europeo, dopo il superamento di un esame online.
Gli studenti delle classi che aderiscono al Programma “Impresa in Azione” potranno partecipare alle competizioni a carattere locale, nazionale o internazionale e candidarsi ai premi speciali online. La partecipazione a tali iniziative è facoltativa.
Le attività saranno realizzate nel corso dell'anno scolastico 2019/2020.
Scarica bando aggiornato con i nuovi termini e il modulo di domanda.